BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio . non credeva all'identità dell'elettricità della pila Z. Volta, L. V. B. e la galvanoplastica, in Atti d. Acc. fisio-medico-statistica di Milano, XXXV (1876), pp. 124 ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] dei Paternò con la Corona d’Aragona sarebbe testimoniato dallo stemma della casata, identico a quello della famiglia Aragona secolo, la famiglia si divise in sei rami: i principi di Biscari, baroni d’Imbaccari e Mirabella, di S. Filippo di Ragusa, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] principe di conservazione e valorizzazione della memoria e dell'identità cittadina. L'alta concezione della Patavinitas fu infatti il principio in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] compenso per i suoi servigi e la sua fedeltà, ricevette dal principed'Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. al principio del XIX secolo, con l'inizio del processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionale ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 409-457 Marle, Quattro dipinti marchigiani del principio del Quattrocento, in Rassegna marchigiana, 61-71; Id., La vera identità del ‘Liviero’ degli affreschi salimbeniani ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] scritto in greco che attestava l’identità della reliquia. Il rinvenimento fu controllo rappresentava per i due principi uno strumento di rafforzamento del dem Dritten, Wiesbaden 2004, pp. 63-66; D. De Francesco, La proprietà fondiaria nel Lazio. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Estensi e Visconti, finché nel 1346 Obizzo d’Este si adattò alla legge del più forte Fiamma la devozione cristiana – principiò a tiranneggiare i cittadini e Trecento, in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione nella Lombardia del Tre e ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] esproprio della propria identità» e con la de un texto de espiritualidad franciscana a principio de la edad moderna, in Memorie domenicane 337-363; Madonnas and miracles…, a cura di M. Corry - D. Howard - M. Laven, London-New York 2017, pp. 92 s ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Isag., cap. 2, pp. 54-89); identità reale e distinzione formale di essenza ed essere ( di forma essenziale e non semplicemente di principio dell’operare, come invece voleva Sigieri 1978, pp. 257-272; i saggi di: A.D. Conti, M. Mugnai, R. Van Der Lecq, ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] », il padre Lorenzo (non è stata tramandata l’identità della madre) accolse la volontà del figlio di dedicarsi una «malattia da principio non conosciuta» che rese necessaria, secondo il suo racconto, «una mutazione d’aria» con il trasferimento ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...