Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] correttamente, la natura di agenzia governativa, quindi sottoposta ai principi del d.lgs. 30.7.1999, n. 300).
I compiti identificazione digitale: si sono rivelate un fallimento la Carta d'identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi, che ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Dewandre, H., (eds), L’’Europe au soir du siècle. Identité et démocratie, Paris, 1992, p. 38).
Si pensi, giurisprudenza successiva, la Corte ha, infatti, esteso l’applicabilità del principiod’eguaglianza anche agli stranieri. (v. pure C. cost., sent. ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] favore dell’amministrazione federale (passaporti, carte d’identità etc.). La Corte di Giustizia ha esaminato . CE, 22.5.2003, C-18/01, che ha ribadito il seguente principio «se l’organismo opera in normali condizioni di mercato, persegue lo scopo di ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] aveva affermato «il bisogno di costruire una teoria della storiografia, ossia d’intendere la natura e i limiti della storia» (a cura del sentimento (p. 75).
Inoltre, il principio dell’identità di filosofia e storia, in quanto vichiana conversione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] con il linguaggio e i sensi, ma comporta un principiod'intelligibilità in cui esso è 'permanente'. La 'permanenza di entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue parti sono una sola cosa; in altre ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] avrebbe dovuto, per pensarlo dialetticamente e conforme al principio dell’identità di essere e pensiero (Riforma, p. 22 Rosmini. Diciamolo in limine: Gentile ha rinunciato a quella chiave d’oro di lettura del percorso della metafisica moderna che sta ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] incontrando così il volere che li animava, dettando a ciascuno l’identità propria e irripetibile, valida da sempre e per sempre, in p. 39), doveva assumere il ruolo di «condizione e principiod’ogni società costruibile nell’esperienza» (p. 32). Si ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] , intellettuali, politici ed economici ha messo in crisi il principiod’unione fra il terreno e l’ultraterreno che aveva costituito quei movimenti cristiani che hanno potuto trovare la propria identità sotto le insegne di quell’altra croce, quella ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] frutti, t. è usato in Cv IV II 7 è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li poi caricato in Pd XI 56, dove il gioco metaforico d'identità tra s. Francesco e il sole permette che il sostantivo ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] l’art. 10, co. 3, lett. a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per violazione del principio di proporzionalità. In particolare le osservazioni formulate ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...