Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] storia», contribuendo a dare alle persone «un senso d’identità e di continuità» (art. 2).
Il complesso materia di regolamentazione del patrimonio culturale sono, per altro, limitate dai principi generali di cui agli artt. 115 e 167 TFEU e 5 ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] , la personalità non sarà ben presto che l’immaginario punto d’incontro dell’impersonale» (Der Mann ohne Eigenschaften, in Gesammelte memoria, necessariamente legata a un qualche principio di identità personale – percepiscono solo indirettamente ciò ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] va a illuminare l'altra parte del globo terrestre.
Carta d'identità del Sole
Il Sistema Solare è formato dal Sole e in forma di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente nulla: nessun essere vivente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] del cittadino repubblicano che ritrova la sua identità nella coscienza civica di appartenenza alla comunità attraverso nella seconda serie del «Politecnico» (Del pensiero economico come principiod’economia pubblica, ora in Cattaneo 1972, 4° vol., pp ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] distinzione dallo pseudoconcetto) in una «relazione, che non è d’identità, e nemmeno di contrarietà, ma di semplice diversità» (p logica: non si dà una molteplicità dei concetti e dei principi logici, così come non hanno corrispondenza di realtà gli ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] : ha un minimo unico nell’origine e la sua curvatura è identica nelle varie direzioni.
Un’azione che ha sempre la simmetria di rotazione piccoli da essere coperti dall’incertezza del principiod’indeterminazione. Nel mondo quantistico i campi possono ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] altri segni d’identità (Le Breton 2002). L’identità ‘si fa’ comunicazione.
Ma che cosa accade a questa identità tutta G. Wells) sottolinea che l’Unione Europea ha sostituito il principio per il quale i dati dei cittadini europei debbono essere ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] l’induzione, il rapporto causa-effetto, il principio di identità – in generale effettuano inferenze senza aver mai punti di partenza e traggono conseguenze da esse» (VI 510 c 6-d 2).
Tutto questo implica l’esistenza di due diversi tipi di ipotesi: ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] a giustificare comportamenti che in linea di principio sono censurati dalle rispettive tradizioni religiose di dove si abita e si finisce poi per giustificare tale politica d’identità con ragioni di carattere religioso. Quando la tensione con i regimi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] di quest’ultimo aspetto, emerge che il senso d’identità può svolgere un ruolo potenzialmente importante nel mantenere imprese di proprietà dello Stato dovrebbe in linea di principio favorire i potenziali investitori domestici, sebbene la vendita all ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...