Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il vertice indiscusso della gerarchia e il principio dell’identità e dell’unità nazionale (soprattutto nel . XXV 7,9.
7 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] .
Certamente la presidente, con la sua fede e i suoi principi, fu garanzia di ortodossia agli occhi del papa, ma al tempo occidentale. Anche le donne attraversarono una profonda crisi d’identità: le industriose operaie e madri di famiglia che ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Santa Sede. Tuttavia, compiutosi l’ampliamento delle identità civili alla nazione e rafforzatosi l’ordinamento amministrativo della monarchia, a cui molti vescovi associavano il principiod’autorità139. Fu un vescovo calabrese come Antonio Lanza, ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] il contributo di Leibniz, come si vede dall'affermazione del primato del principio di identità su quello di non contraddizione e dell'affermazione del principio di ragion d'essere. L'atteggiamento spesso inquisitoriale dell'uomo, la sua rigidezza, la ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] delle religioni, con il ruolo di centri transnazionali d’identità, che in qualche modo appare costituire una 26 maggio 1990, p. 3.
11 Cfr. N. Colaianni, Il principio supremo di laicità dello Stato e l’insegnamento della religione cattolica, in Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] inizio,
«perché proprio da allora può datarsi il principiod’una rinascita religiosa e cattolica che riporta la che i destini della nazione fossero intimamente connessi alla sua identità cattolica e, viceversa, che la grandezza e la potenza della ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] aristocratico un’identità collettiva, restituiva ad una macchina politica veneziana, che stava smarrendo la sua ragion d’essere militari, si tesseva una trama retta da un principiod’equilibrio in primo luogo politico: un tipico esercito veneziano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ogni cosa, ma senza che ciò implichi la completa identità tra pensiero e cosa [...]. Il carattere di tale in particolare, l'analogo approccio di Poincaré ad alcuni principî meccanici, come il principiod'inerzia (cfr. cap. 6, La mécanique classique, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] delle realtà locali valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere in più spiccato risalto il legame della continuità vistosa, crisi d'identità, che rimette in discussione non soltanto metodologie o temi particolari d'indagine o correlazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...]
In seguito il concetto di 'massa chimica' sarà considerato identico a quello di 'concentrazione'; tale identificazione, però, non cosa consistesse l'azione chimica, quale fosse il principiod'azione dei fenomeni chimici, come fosse possibile ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...