FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] sviluppo di CauclVTaylor della f(x), relativo al punto α = 0 (n. 29).
Per le serie di potenze sussiste un principiod'identità, generalizzazione di quello valido per i polinomî interi. Si ha precisamente che, se due serie di potenze della x, aventi ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] o y = 0.
5. Alcune proprietà delle serie multiple di potenze. - Per le serie multiple di potenze vale il principiod'identità già menzionato nella parte precedente della voce.
Sussiste inoltre il teorema di derivabilità termine a termine: la serie [2 ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] ambo;
Asserit I, negat O, sed particulariter ambo.
La formula A = A esprime il principiod'identità.
Simbolismo. - Come prima lettera dell'alfabeto simboleggia il principio; quindi nella formula alfa e omega (ἀ καὶ ὠ), unita ad omega (l'ultima ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] A = B implica che A e B siano uno stesso polinomio.
Si dimostra, a complemento del principiod'identità, che l'identità A = B è assicurata quando si sappia che i due polinomî A e B, supposti di grado n, assumano lo stesso valore in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] dualisticamente il mondo (oggettivo) dell'esperienza e quello (soggettivo) del pensiero, si affermava valevole per entrambi il principiod'identità e contraddizione. Il B. si volse, poi, alla filosofia del diritto, pubblicando nel 1872 il Saggio ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] 'individui od oggetti invariabili del pensiero, e i giudizî elementari d'identità o di distinzione; l'invarianza dei detti oggetti sarà espressa dai principî logici: d'identità, di contraddizione e del terzo escluso. Per associazione si costruiranno ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] nota può rivelare nell'infinita gamma semantica di un discorso musicale fondato, in modo assoluto e autosufficiente, sul principiod'identità. La serie delle mirabili Variationen op. 27 (1936), l'unica opera per pianoforte scritta da Webern, appare ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Autrecourt 1300 circa - m. Metz dopo 1350), studiò e insegnò a Parigi. Occamista conseguente, critica a fondo l'aristotelismo, negandone i principî fondamentali: le idee di sostanza [...] si può essere soltanto di ciò che si riduce al principiod'identità o si manifesta evidente alla diretta esperienza, N. ritiene che dedurre alcun nesso causale (donde l'avvicinamento di N. a D. Hume). Per queste dottrine fu condannato (1346) e i ...
Leggi Tutto
Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] che è a ciò che deve essere, dal mondo dei fatti al mondo della norma. Norma ritrovata nel principio, sintetico a priori, d'identità logica, cui si commisura ogni realtà vera, nella sua immutabilità, incondizionatezza e, conseguentemente, libertà. Il ...
Leggi Tutto
NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria)
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] , che gli è stato dato, di Hume medievale. Considerando come fonti della conoscenza da un lato il solo principiod'identità e dall'altro l'osservazione sperimentale, egli nega che il nesso causale possa mai essere conosciuto analiticamente, in base ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...