Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] terzi a tutela della cosa comune, sia in caso di inerzia dell’amministratore, sia a prescindere da essa (così Patelli, n. 80 e d.l. 30.12.2005, n. 273, convertito in l. 23.2.2006, n. 51), il legislatore è intervenuto sul principio di strumentalità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] individuando nell’abitudine un principio corrispondente alla legge di inerzia nella meccanica razionale.
Serra, Breve trattato delle cause che possono fare abbondare li regni d’oro et d’argento, dove non sono miniere, con applicatione al regno di ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] . 163 il Governo ha dato attuazione con il d.lgs. 10.8.2018, n. 107. Il comportamento omissivo o la pura inerzia. L’omissione può invece individuato una serie di indici sintomatici di violazione del principio del ne bis in idem, la Corte ha rimesso ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del F. la negazione dei principî liberali.
Il quotidiano torinese infatti, toni fortemente critici verso l'inerzia e l'episodicità della politica estera una spartizione della regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche dal ministro ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] per esempio, denuncia un’innata inerzia: «è antiquo costume della città certo chi vuole entrare nel fuoco non debbe fare conto d’andare in-fino a Roma. E a me pare che Diacceto:
noi abbiamo la guerra, la fame, principio di moria, e la quarta che è la ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] precedenti pensieri, lo chiarì, d’altronde, fin dal primo della fantasticheria, della paura, dell’inerzia, della follia», o anche gli sembravano torbide ed errate, faceva valere il principio dell’universale concreto, reale solo «nella relazione ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] ), tale principio risultava attenuato nel caso in cui, a fronte dell’abuso del privato, vi fosse stata inerzia della p quella in cui il tardivo ordine di demolizione consegue all’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio o di un provvedimento in ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] c.p.a. devono enunciare il principio di diritto sul quale si deve privato proprietario le conseguenze dell’inerzia della p.a. che C5/94; C. giust. CE, 30.9.2003, Köbler c. Repubblica d’Austria, C224/01; C. giust. CE, 13.5.2006, Traghetti del ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di disposizioni del citato d.l. n. 138/2011, osservando che il principio della liberalizzazione prelude ad del proprietario confinante, ex art. 117 c.p.a., contro l'inerzia del Comune sulla domanda di condono del terzo non è reso inammissibile dall ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] legge non intervenne ed all’inerzia del legislatore fece seguito l’«occupazione tale quadro di illegalità diffusa si era delineato fu sanato ex post dal d.l. 6.12.1984, n. 807, convertito in l. 4.2 realizzazione del principio democratico, laddove ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...