Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva relativamente attivo del giudice, ai tradizionali principi attinenti ai diritti e ai poteri spiegare almeno in parte l’inerzia dei processualisti. Rimane il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] in particolare le Mathematicae collectiones di Pappo (IV sec. d.C.) e si convinse della superiorità dei metodi degli , nei Principia, in uno scolio alle definizioni dei concetti base della dinamica (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (TUR), il ; Cass., ord., 28.1.2009, n. 2109. Detto principio non è riferibile al coniuge che abbia acquistato in regime di dovuto all’inerzia dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] nuovo difensore, restando esclusa, in caso di sua inerzia, la necessità di nuove comunicazioni ai sensi dell procuratore: alla luce della riforma attuata con il d.lgs. 9.1.2006, n. 5, nel merito in virtù del principio della conversione dei vizi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] posta di Ferrara in Venezia dove morì in età d’anni 77» (Custodi 1804, rist. anast. di Ortes è il calcolo delle occupazioni, principio nuovo e luminosissimo che conduce il lettore le nazioni alla sordidezza o all’inerzia» (p. 232).
Il superfluo può ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ha ritenuto contestabile in sede giurisdizionale l’inerzia dell’amministrazione rispetto all’istanza di riesame .A., a cura di, Principi e regole dell’azione amministrativa, Milano, 2015, 333 ss.; Sorace, D., Diritto delle amministrazioni pubbliche, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] lavoro.
Il principio di condizionalità, previsto dagli artt. 21 e 22 d.lgs. n. 150/2015 e artt. 7 e 16, co. 5, d.lgs. n della comunicazione del rilascio dell’assegno, in modo che l’inerzia del beneficiario non comporti lo “stallo” delle risorse dell’ ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] principi e regole di diritto amministrativo di livello globale, le quali, ad esempio, mirano a scongiurare l’inerzia reg. 2004/853/CE; reg. 2004/854/CE; reg. 2004/882/CE; d.lgs. 6.11.2007, n. 193.
Bibliografia essenziale
AA. VV., La sicurezza ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] dei beni culturali: ai sensi dell’ art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 «i proprietari, possessori o detentori dal vincolo paesaggistico.
Principiando sinteticamente dal regime il conseguente formarsi, in caso di inerzia, nel solo caso del termine stabilito ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] e, per l’ipotesi di inerzia, anche di provvedervi d’ufficio, con propri mezzi ma con 3253 e, di recente, Cons. St., 28.1.2016, n. 326 che fa leva sul consolidato principio elaborato da Cons. St., A.P., 22.4.1999, n. 4.
25 Ex multis v. Cass., ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...