Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , ma può essere desunto da un principio costituzionale posto in materia diversa. Il crollasse lasciando - a causa dell'inerzia del Parlamento - il vuoto dietro di propulsione che di freno". Si può essere d'accordo o no con questa opinione: comunque è ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] essa non può essere riassunta qui e, d'altra parte, attende conferma da ulteriori dati di rotte aeree transpolari, iniziate al principio del 1957 con un servizio al nuovo sistema di navigazione "per inerzia" (misura dell'accelerazione), a precisi ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] per medicinali ecc.) si basa sulla sua grande inerzia chimica. Al contrario, in questi nuovi tipi di Nei v. fotosensibili il principio della creazione di una presente o cancellata) si ha per una lunghezza d'onda del fascio laser di lettura dell'ordine ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] infine è in netta antitesi con il principio isostatico (che ormai sembra assodato) e l'attrazione di marea per l'inerzia delle masse viscoso-fluide finirà con punti più deboli della teoria; la quale d'altra parte non spiega le orogenesi paleozoiche e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] la loro inerzia sono infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio del di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in moto con velocità ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] il vecchio liberale, che da principio tendeva al radicalismo se non quali la città morta domina per inerzia la città vivente; sono ancora forze uni su gli altri e tutti quanti sopra D). Le reazioni che viceversa D) induce su A), B), C) sono quelle ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] si è detto prima, la labilità o inerzia non è funzione della costante di stabilità d. È ovvio che per gli atomi con un elettrone d oppure 2 o 3, se gli elettroni si dispongono nei tre livelli più bassi hanno soddisfatto contemporaneamente al principio ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dell’azione propulsiva del Consiglio d’Europa (CdE). A questa del 2012, riguardanti l’Italia). Analogamente, il principio della ‘parità di genere’ è oggi interpretato diritto internazionale generale che, in caso di inerzia del CdS e se non vi è altro ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] venne segnato dall'introduzione dei galvanometri costruiti secondo il principio di Desprez-d'Arsonval, a circuito mobile. Peraltro, tali strumenti presentano una grande inerzia e un periodo di oscillazioni grandemente più lungo della massima ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] a Ferrara e a Bologna, ai primi di febbraio il D. ritornò a Norimberga, dove da principio continuò a dipingere. I due grandi quadri di Adamo ed nella filosofia del sec. XV in quello dell'inerzia causata dalla meditazione interiore, da cui sorge la ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...