famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’art. 30, 1° co., in materia familiare; l’inerzia del legislatore ha più di che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti il ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. popolare suppletiva l’attore popolare supplisce all’inerzia della pubblica amministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell esiti dei corsi d’a. alternativi. L’a. sociale può pertanto fondarsi su principi o proposizioni descrittive ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] la nebulosa del Granchio, residuo della s. del 1054 d.C.
Le s. sono eventi relativamente rari: in una
Origine delle SN II. In linea di principio, il flash del carbonio e dell’ossigeno il centro supera, però, per inerzia la posizione di equilibrio e ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] sottili fenditure d ed e, parallele e vicine. Le due fenditure costituiscono, in virtù del principio di Huygens il significato di «tedio, noia», dovuto a una sovrapposizione di inerzia. Più generalmente, in linguistica, l’influenza che in singoli casi ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] a il cui circuito di eccitazione è in serie a una batteria d e a un contatto c portato da un’ancoretta b. Se stazioni blindate in SF6.
Gli i. a inerzia (o a urto) sono usati su lo spegnimento dell’arco, il principio di allungare l’arco stesso fino ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal . 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative alle ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] , per un verso, ha generalizzato alcuni dei principi elaborati dalla giurisprudenza e, per l’altro, da un’altra amministrazione, ovvero d’ufficio, quando l’impulso proviene termine prefissato. Poiché l’inerzia dell’amministrazione costituisce una delle ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] detti polarografi, il cui schema di principio è riportato in fig. 1: la da un tubo flessibile collegato al recipiente c); d è un generatore di tensione continua, e un goccia di mercurio: soltanto l’inerzia del sistema e alcuni accorgimenti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] leggi sopraddette, della legge degli equivalenti generalizzazione d'un principio già stabilito dal Richter (fine del secolo suo carattere neutro si manifesta nell'elemento carbonio una grande inerzia a passare dalla forma di combinazione già presa a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] fiera polemica tra loro, furono concordi nell'attaccare "l'inerzia" del governo; il von Papen si pose all'opera Hitler, deve essere una comunità nazionale accentrata, fondata sui principîd'autorità e di responsabilità verso l'alto, in cui devono ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...