L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] equazioni dei corpi elastici.
L'idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra di elasticità (o modulo di Young) e al momento d'inerzia della sezione trasversale della trave o della colonna. Euler ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] prevede); naturalmente anche in questo caso è necessario stabilire un principiod’ordine che dica qual è l’atto normativo da applicare nella inerzia del parlamento, è divenuta la Corte costituzionale: anche per questo aspetto parlare di principio di ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] probabilmente proprio questo fattore, congiuntamente alla forza d’inerzia dei libri di testo che cambiano lentamente, a a livello inconscio, in un ambiente caratterizzato da un principio di reciprocità generalizzata, vantaggiosa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di gravitazione universale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di così uno status a concetti quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi di Newton, ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] realtà erano anche le mani che la suscitavano, strappandola all’inerzia del presupposto caro al «pregiudizio realistico» (Genesi e 39), doveva assumere il ruolo di «condizione e principiod’ogni società costruibile nell’esperienza» (p. 32). Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] modello statico dell’equilibrio economico generale; le «forze d’inerzia» che rappresentano i legami con il passato, e attuazione di una nuova gerarchia di valori etici come principio informatore della vita nazionale.
Sotto questo profilo, è ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] ); con la sent. n. 399 del 1987 è esplicitato il principio secondo cui le norme comunitarie che derogano a norme costituzionali sono ‘ insomma, era destinata a essere raggiunta per forza d’inerzia, attraverso un percorso opaco e alquanto indiretto.
...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] da intraprendere. Infatti, quale che sia la filosofia o i principî che guidano i vari tipi di decisioni, esse vengono prese sulla la resistenza elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] tratta di conclusioni compatibili anche con il principiod’irretroattività della legge invocato dall’orientamento esaminato terzo ha un ampio margine di tempo per contestare l’inerzia dell’amministrazione, a fronte della sollecitazione del terzo l ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 2014, art. 1, co. 4, lett. n) prevede tra i principi e i criteri direttivi anche la definizione dei criteri per l’accreditamento e la profilazione effettuata tramite i Cpi o, in caso d’inerzia di questi, tramite l’Anpal secondo le modalità che ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...