La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] molto netta: se si proclama il valore superiore delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale e una posizione dominante del movimento, fondata sul cosiddetto 'principio di inerzia', e il nuovo calcolo infinitesimale possono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] della conservazione del moto e la formulazione del principio di inerzia, che costituiscono i fondamenti della sua fisica. de l'âme en Italie au début du XVIe siècle, "Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge", 28, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] il momento di inerzia dell’oggetto e ω è la sua velocità angolare, per cui quando il momento d’inerzia diminuisce la ,…): l’elettrone ha spin 1/2. Si può ora enunciare un principio che si applica ai fermioni: non più di una particella può occupare ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , che risultano particolarmente sensibili alle forze d’inerzia, per es. gli impianti elettromeccanici, massa, può essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] comune, potendo essere esercitata, in caso d’inerzia dalla regione, o dal giudice penale. reintervenuti sul tema prevedendosi, con una norma che sembrerebbe di principio, che le regioni approvino leggi regionali finalizzate tra l’altro ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di tale parametro è pensarlo come il rapporto tra le forze d’inerzia e le forze viscose agenti su una particella fluida. Le a un’altra potenza del passo temporale. In linea di principio è quindi possibile rendere l’errore piccolo a piacimento a patto ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un proprio dominio di validità. tradursi in una sorta di esplicazione deduttiva del principio di inerzia, ma che vien meno quanto più la previsione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] e la Cina entrò in una fase d''involuzione' e d'inerzia da cui sarebbe uscita soltanto grazie all'impatto ricerca era proprio quello di dimostrare l'infondatezza di tale principio.
Xu, per esempio, sperava di convincere gli agricoltori del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la Corte di giustizia delle , si manifesta un principiod'importanza generale: è compito del diritto dell'economia far valere i principî dello Stato di diritto ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] Analizziamo la situazione in dettaglio.
Forza Italia e Lega Nord
In principio fu Forza Italia: non si può che alludere così alla ‘ interpretare lo spirito antipolitico dei tempi. Per forza d’inerzia, per tradizione, ma anche per cultura politica, ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...