Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fu un continuo trionfo dell'infame ma veritiero consigliere dei principi, dell'autore di opere perfin sacre, dell'estensore di letteraria dell'Aretino, forse anche per un'accademica forza d'inerzia dura a scomparire. Così dice il critico: «L'uomo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e talvolta anche conservatrici»33. In ogni caso la forza d’inerzia del progetto di Paolo VI ha ancora un peso fortissimo. collaborazione politica – e ancor più di una mediazione sui principi che si rivelerebbe «riduttiva e rinunciataria»168 – tra chi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -'l-muwāfaqa)" (Kitāb al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo di al-Naẓẓām era nota motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principio di inerzia. Non è questo il luogo per trattare il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il che è in qualche modo un'anticipazione del moderno principio di inerzia. Lo stesso vale per la sua affermazione secondo cui Tolomeo vissuto con tutta probabilità nel I o nel II sec. d.C., menziona anche tutti i trattati contenuti nell'edizione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] questo contesto tra il vago presentimento del principio di inerzia ‒ da alcuni ritrovato persino in ᾽ al-falāsifati al-islāmiyyīn fī 'l-ḥaraka wa-musāhamatu-hum fī'l-tamhīd ilā ba῾ḍ al-ma῾ānī li-῾ilm al-dīnāmīkā al-ḥadīṯ, "Al-Ǧam῾iyya al-miṣriyya li- ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sono troppo a lungo mantenute fedeli al principiod'autorità, molti movimenti di libertà si associarono con l'ateismo. Se la teologia cristiana vuol superare l'‛ateismo moderno', deve anzitutto superare la sua inerzia e dimostrare che il Dio biblico ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] più costante e unitaria, si scontrava invece con la forza d'inerzia di privilegi nuovi e antichi, di varietà etniche e e che poi continuerà a reggere con l'aiuto di principi stranieri.
Nel medioevo romanzo la prosa si sviluppa quasi sempre ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] più largamente adoperato dalla storiografia (anche per la notevole forza d'inerzia che agisce nell'uso delle nozioni che a torto o nello Stato da Mar l'autorità centrale partì dal principio che i singoli domini costituissero una sorta di sistema ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ma è la sua una autorità diventata passiva e accettata per inerzia, che anche prima del Concordato era, di fatto, un riflesso Federico, un «signore lontano», evocato sia come principiod’ordine e di giustizia temporale universale sia come garante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] è stato allievo di Peano, gli ha rimproverato l’inerzia di fronte all’obiezione russelliana che i suoi assiomi non appartiene alla classe, allora ogni numero appartiene alla classe (principiod’induzione).
Dal primo assioma e dal quarto si deduce il ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...