SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] accelerato, con che ottenne anche gli elementi per stabilire il principio di inerzia. Nella sua opera si può dire si veda, già l'umanesimo e la lettura dei testi greci il concetto stesso d'una scienza dell'uomo, si risvegliò nelle menti l'interesse ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] . In caso d'inerzia degli organi sociali cui spetta il potere di convocazione, la Banca d'Italia può provvedere fondo.
La società di gestione, le cui vicende sono in linea di principio autonome rispetto a quelle del fondo o dei fondi da essa gestiti, ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] = Ap (v. dinamica: n. 25), con A momento d'inerzia del solido rispetto all'asse, si può scrivere
che risolve il comune alle due superficie e rivolto verso l'interno. Per il principio di reazione, l'intensità incognita I di tale impulso risulta la ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] tubolari: tipo che presenta il vantaggio di maggiore momento d'inerzia e quindi di una maggiore resistenza ai tentativi di effrazione per autorimesse o per magazzini mantengono lo stesso principio dello spostamento in alto del serramento che viene ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] corpo galleggiante si deve, in primo luogo, considerare il principio di Archimede, che si può enunciare in forma generalizzata, trova:
essendo I il momento d'inerzia della sezione di galleggiamento rispetto all'asse d'inclinazione, che in tal caso ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] membrane si può ricondurre a quello del loro equilibrio aggiungendo (in virtù del principio di d'Alembert) alle forze che determinano il movimento le forze d'inerzia. Particolarmente notevole è il caso delle membrane vibranti. Una membrana omogenea ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] circa ottanta anni si visse nella città con grandissima inerzia; l'amore per la pubblica vera fortuna sommamente si ", 13, 1933, pp. 186-202.
111. Giacomo Nani, Principid'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Manin era un "admirateur passionné" e di cui condivideva il principio "qu'on ne peut arriver à la liberté que par 1823 Carlo Altoviti trovava una Venezia immersa in un "torpore d'inerzia e di vergogna"; "non commercio, non ricchezza fondiaria, non ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Venezia dai nonni. "A Roma tutto bene il 9 e, da principio anche il 10. Ma mentre ci avviamo verso Piazza Venezia, siamo , anche dalla prosecuzione - quasi per forza d'inerzia - dei disegni d'"igiene urbana" già perseguiti nel recente passato ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di più di trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano e Roma: stessa di vivente. La fisica cartesiana si fonda sul principio di inerzia, in base al quale ciascuna cosa rimane nello stato ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...