• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Fisica [103]
Biologia [80]
Medicina [78]
Matematica [72]
Diritto [56]
Filosofia [45]
Temi generali [40]
Ingegneria [36]
Chimica [34]
Biografie [36]

Scambio politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio politico Donatella della Porta Introduzione Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , il mercato è definito come il luogo d'incontro tra domanda e offerta di beni. . Se in passato i principî etici dei decisori, basati . 94-97). Insieme al potere di deterrenza o induzione è stato studiato quello preventivo, cioè la capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'econometria ha limitato il suo campo d'interesse all'induzione statistica sui dati economici e all'elaborazione bayesiana (dal nome di T. Bayes) è invece basata sul principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] ambiente caratterizzato da un principio di reciprocità generalizzata, vantaggiosa il regolare ricorso all’‘induzione retrospettiva’ da parte American economic review», 2000, 1, pp. 166-93. D. Colander, The death of neoclassical economics, «Journal of ... Leggi Tutto

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] 1969, 348) L’ultima formulazione ha invece riaffermato il principio per cui solo il pubblico ufficiale è in grado di .it, 28.3.2013; Tarantino, D., Sui difficili rapporti tra concussione per induzione e istigazione alla corruzione, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] (319 ter c.p.), induzione indebita (319 quater c.p , nn. 10, 11). Sulla base di tali principi, come è parimenti noto, la Consulta ha dichiarato c.p.p. con provvedimento del presidente della corte d’appello o del tribunale ai sensi dell’art. art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] consentono un’efficace induzione asimmetrica. Tali ultimi operano in serie secondo il principio di una catena di montaggio. formazione di omodipeptidi con preponderanza dell’l-l rispetto al d-d nel caso dell’alanina. L’origine di questa preferenza ... Leggi Tutto

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] concussione, frutto di quattro fattori convergenti: il «carattere evanescente della c.d. concussione per induzione»1, del tutto priva di limiti tassativi2; il principio – mai messo in discussione dalla passata giurisprudenza – di “mutua esclusività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] altri, a ricevere materiali e mano d’opera qualificata. Le botteghe granducali di Il sapere ormai non è più patrimonio di principi e regnanti o di nobili e signori, ma grandi o piccole, a strofinio o a induzione. Un’impresa cui Fontana dedicò molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di cui al co. 1 o al co. 2 dell’art. 75, d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Cass. pen., S.U., particolare della configurabilità del fatto di induzione nei confronti di chi intrattiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mineralogia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mineralogia Annibale Mottana La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] combinandola con un laser di potenza che riscalda per induzione, temperature fino a 7000 K. È impensabile, di natura sia intrinseca (la lunghezza d'onda del fascio di neutroni è nella preparazione del campione. Il principio fisico su cui si basava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successóre
successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali