• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Fisica [103]
Biologia [80]
Medicina [78]
Matematica [72]
Diritto [56]
Filosofia [45]
Temi generali [40]
Ingegneria [36]
Chimica [34]
Biografie [36]

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMOFONO (XVII, p. 650) G. F. Co. * La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica. Particolari perfezionamenti [...] costituito da resistenze e capacità (schema D′, curva D). Nel diagramma il livello 0 db perno, e il motorino, sempre del tipo a induzione monofase, è accoppiato ad esso per mezzo di una quasi generalmente il principio della registrazione magnetica ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA ACUSTICA – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] il primo uomo a muoversi su una piattaforma a c. d'aria fu E. Swedenborg's nel 1716, e che La più nota applicazione di questo principio è il veicolo Dornier Do-X, a reazione, il motore elettrico a induzione lineare. Si ritiene superflua la descrizione ... Leggi Tutto

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] sottoclassi diversi. Individuato l'organizzatore del blastoporo, una serie d'indagini dello Spemann e della sua scuola si diresse precipuamente miravano all'isolamento del principio attivo dell'induzione organizzatrice, inteso come una particolare ... Leggi Tutto

TARATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARATURA Gilberto BERNARDINI . Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] relazione dove S è la superficie del piatto mobile B, e d la distanza fra i due piatti A e B. In forza elettromotrice generata per induzione in bobine o dischi si riducono in sostanza a un identico principio che è quello della bilancia di lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARATURA (2)
Mostra Tutti

GLOSSEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOSSEMATICA Rita D'AVINO . Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] e, corrispondentemente, "una serie di sintesi in ordinata dipendenza" (induzione); cioè, l'analisi procede per gradi (periodi, proposizioni, della descrizione, urta cioè contro uno dei principî della stessa glossematica. In definitiva, non sembra ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – COSTELLAZIONE – COPENAGHEN – LINGUISTI – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSEMATICA (1)
Mostra Tutti

MAGNETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOMETRO Leonardo Martinozzi . È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] corrente elettrica d'intensità perfettamente conosciuta. Si ha così il vantaggio di creare un campo magnetico che è molto agevole conoscere. Quanto ai magnetometri a induzione, essi sono più specialmente usati come inclinometri: il loro principio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOMETRO (3)
Mostra Tutti

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] L'agente fisico di tale induzione reciproca sarebbe assorbito da sottili strati una lamina di quarzo. Senza, da principio, pronunziarsi sulla sua natura fisica, il Strahlung, Berlino 1932; T. Reiter e D. Gabor, Zellteilung und Strahlung, Berlino 1928 ... Leggi Tutto

LENOCINIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOCINIO (gr. μαστρωπεία; lat. lenocinium; fr. maquerellage; sp. lenocinio; ted. Kupplerei; ingl. pandering) Domenico Rende In senso generico lenocinio significa "mediazione di illeciti amori". In senso [...] eccitamento alla corruzione; 3. induzione alla prostituzione; 4. costrizione stata affiddata per ragioni di cura, di educazione, d'istruzione, di vigilanza o di custodia. L' 537) e ciò per il principio della solidarietà internazionale nella repressione ... Leggi Tutto

MARINELLI, Olinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINELLI, Olinto Roberto Almagià Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi [...] sin dal principio a ricerche geografiche, fu, dopo breve periodo d'insegnamento medio, d'indagini toponomastiche e di ricerche storiche, soprattutto sulla storia della cartografia. Acquistata un'assoluta padronanza dei metodi moderni dell'induzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Olinto (2)
Mostra Tutti

SOUTINE, Chaim

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOUTINE, Chaim Emilio Villa Pittore, nato a Vilna nel 1884, morto nel 1942 a Parigi dove ha vissuto fin dal 1903. È una delle personalità più interessanti e più vivacemente sviluppate in seno al folto [...] che a Parigi, divenuto centro di irradiazione europea al principio del secolo, hanno portato le più impensate variazioni pittorico si fa in lui pura induzione visionaria, ipotesi psicologica, simbolo e commento di uno stato d'animo che è, nel S ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHARTRES – BERLINO – PARIGI – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTINE, Chaim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successóre
successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali