BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] quando non veri e propri melodrammi – scanditi da principi di oralità profonda e dunque determinati da movimenti di il suo nome e le sue opere, allargando i propri campi d’azione e affiancando a quello del romanziere un impegno non meno strenuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di Roma cozza con l’aspirazione greca alla piena libertà d’azione. Durante questa prima fase l’Urbe può dunque esser spinta l’opera che ne sintetizza il pensiero, muove da questo principio, tacendo i nomi dei protagonisti, ricordati solo per la carica ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] anonime che il D. si trovò ad applicare quelle direttive di intervento statale nell'econornia di cui era stato appassionato sostenitore. I documenti dell'Archivio del ministero testimoniano dell'azione volta ad imporre i principî della democrazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] parte razionale per deliberare (proairesis) sul corso d’azione e sugli strumenti più appropriati per perseguirla.
Fin e che il male sia il dolore. L’anima infatti è un principio cognitivo e direttivo unico che può concedere o negare l’assenso alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] della Metafisica, dove Aristotele attacca i negatori del principio di non-contraddizione. Coloro che sollevano difficoltà quali
Le fonti presentano il pithanon di Carneade come un criterio d’azione: “non è razionale credere ciò che è plausibile ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] della molecola. Questo comporta che la specificità d’azione delle proteine sia direttamente dipendente dalla loro o gli acidi nucleici, sia il vettore dell’eredità. In principio l’attenzione si concentra sulle proteine, poiché esse sono di dimensioni ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] irrealizzabile di afferrare e conoscere l’organo e il principio di ogni possibile conoscenza (il pensiero appunto, o nome, così come la militanza nel Partito d’Azione sotto l’egida delle parole d’ordine di «Giustizia e Libertà» mise Calogero ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] ‘riconciliazione’ sociale mediante figure discutibili del Partito d’azione e della stessa camorra.
Eletto, nel gennaio fondata» (Discorsi parlamentari, 1913, p. 708). Su questo principio Spaventa fu sempre esplicito: «Sono adoratore dello Stato» – ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] usati da molti anni, ancor oggi la loro modalità d'azione non è completamente chiarita; si pensa che alla base del l'ovulo si unisce allo spermatozoo: in tal caso cadrebbe il principio medico finora accettato che l'inizio della vita coincide con l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] rifiutò la nomina a senatore a vita per coerenza con i suoi principî politici. L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A armistizio dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di resistenza: ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...