Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] al mondo una società in cui tutti i rapporti umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull'etica, e su guidati da Sacharov, annunciarono la formazione di un Gruppo d'azione per la difesa dei diritti dell'uomo nell'Unione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] condizionata all'azioned dalla congettura σIo perché σIo esclude che d possa verificarsi. Si può però ipotizzare che la credenza condizionata μII(θ I|d) sia determinata in base a considerazioni differenti, per esempio un qualche principio di ragione ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] all'autore dei Principia attraverso la genesi, non induttiva, del principiod'induzione: qualcosa d'analogo alla teoria - vi attingerebbe la struttura ordinatrice del proprio campo fisico d'azione - mondo 1. Popper ha assecondato, ma anche intuito è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dell'enunciazione'. Intanto, il linguaggio deve riflettere in qualche modo (per il principio di adeguatezza rappresentativa già menzionato) le strutture d'azione del mondo extra-linguistico. Nessuno di noi era presente quando i Romani rapirono ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] linea di principio si potrebbe trovare qualche mezzo artificiale per indurre una risalita degli strati d'acqua profondi di elettroni dall'acqua al NADP secondo questo schema di duplice azione luminosa, vi può essere anche un riflusso di elettroni da ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] provvidenziale preesistente al mondo, d'una trama divina che sorregge "l'infinita varietà delle azioni e delle opinioni umane" . che proprio dall'universalità ed astrattezza dei suoi principi traeva forza l'ideologia rivoluzionaria, e lo storicismo ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] spesso codificano per enzimi che contrastano l'azione di sostanze nocive per la cellula altri, 20016).
Secondo lo stesso principio sono stati introdotti in alcune piante Sciences", 1972, LXIX, pp. 3448-3452.
Jackson, D. A., Symons, R. H., Berg, P., ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] di piretro, che attualmente costituisce uno dei pochi principi attivi impiegati come insetticidi di uso domestico, specie nei e alcuni fra i più recenti che presentano meccanismi d'azione insoliti e che possono indicare le vie di sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] velocità di rilascio costante nel tempo fino a quando la carica di principio attivo non si è esaurita. Se invece ci si limita a prolungare deve accumularsi selettivamente a livello del sito d'azione preferenziale; deve provvedere un aggancio polimero- ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . 4. I principi generali dell'azione degli psicofarmaci: a) la neurotrasmissione; b) i neurotrasmettitori; c) i neuromodulatori; d) i neuroregolatori: importanza del loro studio per la psicofarmacologia. 5. I meccanismi d'azione degli psicofarmaci e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...