(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] regolamentazione del settore in termini che consacrino il principio della separatezza tra banca e industria, nonché quello politica di riferimento, vuoi delle competenze tecniche necessarie nell'azione di vigilanza. Con il D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] partecipa la fase gassosa costituente l'atmosfera; d) dei processi d'alterazione e di decomposizione della superficie della il principio di Riecke, per cui un minerale subente una compressione tra due piani rigidi tende, sotto l'azione del calore ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , e non richiedono, come gli antigeni, per la loro azione, un periodo d'incubazione. 5. Gli ormoni non si generano nel processo di principio generale delle due costellazioni ormoniche morforegolatrici, sappiamo che i singoli ormoni svolgono azioni ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] rapporto diretto con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per si può trasmettere. Da questi principî si deducono le condizioni di a razzo. - Regolazione e durata di azione. - Finché il reattore funziona semplicemente come ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] equivalenza di attività.
Nel primo tipo, il principio attivo è lo stesso del f. ‘di bersaglio farmacologico e quindi dell’azione terapeutica, ma anche molto diversi Drug discovery», 2009, 8, pp. 959-68; D.W. Light, J.R. Lexchin, Pharmaceutical research ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] opinione dichiarata eretica nel 1616. Lenta, invece, fu l'azione di U. contro Giansenio: soltanto nel 1640 U. vietò vide nella discesa di Gustavo "l'esca d'un gran fuoco" che minacciava la rovina dei principi cattolici. Perciò egli rivolge un caldo ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] e purificatore attraverso il corpo di varî esseri. In principio anche Platone accettò la dottrina della migrazione dell'anima, sussidio tutt'al più d'un'altra facoltà: la memoria, riducibile anch'essa a una persistenza dell'azione degli stimoli e tale ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] la compatibilité de ce système, mais d'avoir tenté cette démonstration".
Sviluppi recenti metafisica, la giustificazione dei suoi principî e che le connessioni logico-linguistiche che un altro, è invece problema di azione.
Bibl.: R. Carnap, Abriss der ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). Il principio è stato codificato nella Carta delle N. U. agli art. 1, par tali diritti per tutti senza distinzione; d) infine è stata istituita la commissione abbia diritto di azione contro le violazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...]
Egli saliva al trono pontificio quando contro il principio dell'autorità e della primazia del vescovo di stato, diedero alla sua azione un carattere di equilibrio il papa, al quale era pervenuto l'appello d'Ignazio, condannò, in due sinodi di Roma ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...