PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove non sia sentimento e indirizzo a una comune azione politica. Essi sono un prodotto e di motivi in un' instaurazione dogmatica di principî rigidi è vano sogno, ché oltre gli ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] vista dal quale osservare in azione i più importanti ''schemi'' quella p. dinamica che è stata inaugurata da D.H. Malan nel 1979 e che ha informato R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Principi di neuroscienze, a cura di V. Pierri, G. Spidalieri, ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di atomo. Al principio del secolo scorso, dopo l'enunciazione della teoria v si comportano, sotto molti aspetti, come gruppi d'onde di lunghezza d'onda
(h = 6,54•10-27 erg/sec fra loro da poter trascurare le azioni delle une sulle altre, in modo ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] difficoltà di paragonare il lavoro di un'ora o d'un giorno, in un impiego, con la medesima e la fiducia di trovare un principio oggettivo che riuscisse a dare la sorso del mio vino, la mia azione sarebbe illogica perché rinunzierei senza ragione al ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] funzioni di indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. Per la stabilità dei dell'esecutivo, si volle ribadire il principio che la Pubblica amministrazione è al crescita delle loro autonomie. A queste, d'altra parte, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] illuministiche, nell'opera storica di lui. Spirito irrequieto, proteso verso l'azione e le lotte e i contrasti ideali, il F. trovò in della fede rivoluzionaria, la scienza e il principio di libertà e d'eguaglianza sociale: di qui l'inscindibilità ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Quando la rete è in pesca il sacco si mantiene aperto per l'azione discordante dei sugheri e dei piombi.
La rete a strascico tipo, ed è tenuta dal pescatore per mezzo d'una corda.
Per attenersi al principio di dare alle categorie della pesca il nome ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 'impero sulla coscienza, ne svaluta il contenuto e l'azione trasferendo di là dalla vita il significato della vita. Quando tempo a giovarsi Carlomagno.
Altra fu la sorte d'una provincia, che parve a principio del sec. VI gareggiare con l'Italia in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] come sembra in alcune apparenze delle aurore boreali, o l'azione di campi elettrici e magnetici, terrestri o cosmici, sui quantità dQ di calore comunicata a un kg. d'aria secca, per il principio della conservazione dell'energia, si trasforma in un ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] alla salute per azione diretta, ma perché portano a una proporzione di principî alimentari, o è generalmente adottato in Germania e nei paesi del centro e del sud d'Europa.
Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento in energia termica netta ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...