Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le p. sono ammesse a richiesta di parte (principiodispositivo), salvo i casi in cui la legge stabilisca che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti ricercare le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e cause relative al bene privato; nelle prime prevale il principio inquisitorio, nelle altre invece il principiodispositivo. Anche in queste ultime, però, il principiodispositivo trova il suo limite nella necessità di salvaguardare in primo luogo ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] l’energia di moto iniziale, in qualsiasi condizione. Il principio di funzionamento del t. con ugelli a staffetta appare rocca d’alimentazione, b il filato di trama, c, il dispositivo alimentatore, d l’ugello principale, e gli ugelli a staffetta. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. a costanti concentrate non sia verificata, il dispositivo in esame deve essere analizzato per mezzo delle equazioni di La telefonia mobile (➔ telefonia) è basata sul principio della suddivisione del territorio complessivamente coperto dal gestore ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] note resistive e reattive delle impedenze. Questo principio è molto sfruttato in pratica per la realizzazione strumento indicatore di zero, per es., un galvanometro b. Fra i dispositivi di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Bernardi, nello stesso anno, costruì un motore a benzina secondo il principio di Lenoir e, nel 1884, la prima a. italiana, a di un impianto frenante che comprende a norma di legge tre dispositivi: un freno di servizio che, agendo su tutte le ruote, ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, il dispositivo che sostiene l’equipaggio stesso, permettendone nel contempo barra, la quale assorbe l’energia d’urto. Tale principio viene utilizzato anche nella s. a ruote interconnesse (fig. ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] di taglio dei biglietti.
Tecnica
C. di velocità
Dispositivo inserito nelle macchine tra l’unità motrice e quella utilizzatrice altra classificazione si può avere dal punto di vista del principio di funzionamento: si avranno allora i c. meccanici, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. 19°, riferito alla navigazione aerea con aerostati. attribuita all’inglese G. Cayley, che nel 1804 realizzò un dispositivo con braccio rotante, con cui studiò la resistenza e la ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] motoscafi da competizione ecc. La p. a idrogetto si basa sul principio (fig. 1) di creare una spinta variando nell’unità di tempo getto
Si chiama propulsore ogni organo, complesso meccanico o dispositivo che ha lo scopo di comunicare al veicolo da cui ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...