In filosofia, l’assunzione congiunta della tesi che un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua verificazione, e della tesi che il significato di un enunciato è il metodo della sua verificazione. [...] andava considerata come possibilità «in linea diprincipio» (escludendo dunque come rilevanti le particolari condizioni che in una determinata circostanza potrebbero determinare l’impossibilità di una verifica), i neoempiristi richiedevano che gli ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] alcune affermazioni del Tractatus, con M. Schlick elabora il cosiddetto principiodiverificazione («Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica empirica»), proponendo un radicale riduzionismo antimetafisico. L’incontro fra il ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] i procedimenti razionali; non si spiegherebbe altrimenti come mai gli scienziati credano così spesso di trovare nella loro prassi quel principiodiverificazionedi cui già Hume riconobbe l'impossibilità logica (v., per es., Feyerabend, 1972, p. 148 ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] .
Opere e pensiero
Pur aderendo ai presupposti generali del neopositivismo, R. ne mise tuttavia in discussione l'originaria formulazione del principiodiverificazione. Tra i protagonisti più autorevoli del dibattito sulla non conclusività della ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] linguistica e a ogni critica della conoscenza. Secondo il principiodiverificazione, il significato di una proposizione è determinato dal metodo della sua verifica, dalla enucleazione delle circostanze sperimentali (anche se non materialmente ...
Leggi Tutto
verificabilita
verificabilità [Der. diverifica "proprietà di ciò che può essere sottoposto a verifica"] [FAF] Principiodi v.: lo stesso che principiodiverificazione. ...
Leggi Tutto
verificazioneverificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. [...] v., e anzi è preferito a esso. ◆ [FAF] Principiodi v., o di verificabilità: principiodi carattere epistemologico che, nella versione corrente, asserisce che un enunciato ha significato se e solo se è verificabile e che tale significato coincide con ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] da Ch. S. Peirce il nuovo concetto di verità e diverificazione inteso in termini operativi. D. estendeva tale il principio dell'interesse attivo come movente di ogni reale apprendimento, il concetto della scuola intesa come luogo di attività ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] scientifiche in virtù non tanto di completa verifica, quanto piuttosto di conferma progressiva sul piano dell' , anche per spiegare leggi, come quando, ad esempio, i principîdi Keplero sul moto planetario (E) sono spiegati col venir inferiti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] enunciato generale'. E quando si dà il caso di una tale verificazione? Hume aveva risposto: mai; è logicamente of energy, London 1974 (tr. it.: La scoperta del principiodi conservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...