L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] al dominio della filosofia (cioè la scienza) della Natura, sarebbero stati necessari anche altri principî, in particolare il 'principiodiragionsufficiente', secondo il quale "Nulla accade senza un motivo per il quale debba essere in quel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dalla Creazione del mondo. L'Universo creato deve quindi essere retto da leggi generali, come il principiodiragionesufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoria della causalità secondo cui la causa considerata nella sua ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] in un contesto ‛in rappresentanza' di un altro, come suo simbolo.
I principi che la vecchia logica formale elencava quali principi della ragione (il principiodi identità, di non contraddizione, diragionsufficiente ecc.) non contano per l'inconscio ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] gli Stati Uniti è sufficiente ricordare la storica e principiodi uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto di ogni forma di predeterminazione - nei divieti di 35.
G. Corso, Diritti umani, in Ragion pratica, 1996, 7, pp. 59-67 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] proprio motto un testo dell'Esquisse di Condorcet: ‟per quale ragione questo principiodi poter prevedere in base a sufficiente raggiungere la struttura inconscia che sta alla base di ogni istituzione e di ogni usanza per ottenere un principiodi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mette in risalto che i Sovietici hanno ancora risorse sufficienti per impegnare la maggior parte dell'esercito tedesco. Qualche da Grozio da principî generali di razionalità e giustizia: a suo avviso occorreva - per ragionidi umanità - rispettare ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] anche a un principiodi economia.
Un altro gruppo di composti chimici che può fermarsi rapidamente. Questa è la ragione della stabilità dell'alluminio e del magnesio aggiungendo a essa una quantità sufficientemente grande di un elettrolita, i cui ioni ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] - l'essenza della ragione.
La coscienza mentale è autocoscienza, autocritica, conoscenza dei principîdi validità e di valore. Essa ha esse sembrano incredibili, questi non sono elementi sufficienti per rigettarle: la vera prova deve consistere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 80% del reddito maggiorato diventava sufficiente per soddisfare i consumi di prima necessità, e poi quelli del nuovo modo diragionare; esigenza soddisfatta da un labour standard, cioè dal principiodi adattare la moneta circolante ai bisogni, o ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] il cosiddetto primo principiodi Babbage). Infatti è sufficiente che ciascun lavoratore sia dotato solo di una parte delle a 'democrazia censitaria' il voto era limitato per ragionidi cultura e di censo (e di norma la cultura era legata al censo). In ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...