ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] mesi di vita. Tornato nella tenuta di caccia a Patti, al principiodi agosto cominciò ad avere problemi di salute p. 132; Radulfi abbatis de Coggeshale Historia Anglicana, a cura di F. Liebermann - R. Pauli, ibid., XXVII, ibid. 1885, pp. 344-358, - ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] al principiodi settembre gli giunsero le prime notizie sulla guerra in Lombardia, mentre in Vaticano era venuto a rifugiarsi il vinto di Rodi, Morinck, Vita Hadriani Sexti P.M.... [Lovanii 1536]; Pauli Iovii De vita Leonis Decimi... Libri IIII. His ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] il Chigi, che ebbe parte negli affari della nunziatura di Bruxelles, prima col Pauli-Stravius, ma, soprattutto, con la nomina, nel A. privò dell'arcivescovado di Parigi e, sia pure salvando il principio delle immunità ecclesiastiche, sacrificò al ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] e, con lui, Teodelinda.
Della morte di A. ignoriamo la data precisa. Può essere posta o al principio del novembre 615 o nel maggio 616, 6; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, III, 30, 35;IV, 1-41, 47; Pauli Continuatio tertia, cap. 7, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e rilanciava l'antico principio repubblicano-sindacalistico di una società di produttori liberamente associati.
-1948), Roma 1953, pubblicato con lo pseudonimo di Italo Pauli, simulando di averne composto solo la prefazione. Obiettivo centrale delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il sinodo romano dell'898 aveva ribadito il principio Petri et Pauli, ad cuius limina isti pervenerunt". Nella lettera papale si parlava di "Saraceni", e non di "Turci", che ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] giustamente potranno mettersi con noi, che, fin dal principio, con loro abbiamo condiviso le idee su Dio", ., pp.7-11; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, ibid., pp. 12-45, 45-187; Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Giustiniano. Suo cugino poteva presentarsi agli Ostrogoti nella veste non di generalissimo del nemico, come Belisario, ma diprincipe imperiale consorte didi Isidoro, ibid.,p. 503, n. 2; Pauli Diaconi, Historia Langobardorum, II, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] al principio del sec. XIV. Anche nell'ambito interno dell'Italia longobarda il brevissimo regno di A. fu di un innegabile di Fr. Bluhme, ibid., Legum IV, ibid. 1868, pp. 194-204; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, VI, capp. 26, 51, 56, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Bruni, vale a dire lo sviluppo di un coerente principio esplicativo: come il Bruni, infatti, il del marchese di Pescara, volgarizzate da L. Domenichi, a cura di C. Panigada, Bari 1931; Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, a cura di G.G. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...