La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfere rigide, ben levigate, fatte per esempio di marmo o di vetro. Egli fornisce una formulazione di quello che fu poi detto principio protoinerziale, diverso da ciò che chiamiamo principiodiinerzia, perché, sebbene Galilei accetti che ‒ se non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] In questo articolo, Euler sottolineava l'importanza delle leggi della meccanica, che erano state verificate dall'esperienza. La validità del principiodiinerzia tende a confermare l'esistenza dello spazio assoluto e l'esperienza insegna che lo stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] impetus come la forza risultante del movimento e non come il suo motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principiodiinerzia. Non è questo il luogo per trattare il rapporto storico tra la dinamica del Kalām e quella del XIV sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] è più complessa. In effetti bisogna sempre operare una netta distinzione in questo contesto tra il vago presentimento del principiodiinerzia ‒ da alcuni ritrovato persino in Aristotele ‒ e la concezione, e a fortiori la chiara formulazione, del suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] cfr. cap. 6, La mécanique classique, in Poincaré 1902c, pp. 110-134). Secondo Poincaré, il principiodiinerzia, anche se non fondato a priori, non era confutabile per via sperimentale, poiché se un qualsiasi moto ritenuto inerziale si fosse rivelato ...
Leggi Tutto
inerziainèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d i m. principali d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia. ◆ [STF] [MCC] Principio d'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] spettri atomici, come quella compendiata nel principiodi combinazione di Ritz, che hanno portato a far ’altro di distinguere la presenza di differenti isotopi e di differenti isomeri conformazionali (purché dotati di momenti d’inerzia diversi). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] la sintesi: egli fissa il concetto di massa; generalizza quello di forza; enuncia, in tutta la loro generalità, le tre leggi fondamentali (principio d’inerzia, relazione tra forza e accelerazione, principiodi azione e reazione); formula la legge ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dire, equilibra le forze effettive. I due casi si compendiano in sostanza nel principiodi d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a. dell’ellissoide centrale d’inerzia. Si parla invece di a. inerziali (o galileiani) di riferimento nel caso di un sistema di a. di riferimento per il quale il moto dei corpi a esso riferito obbedisce al principio d’inerzia, in modo che, rispetto ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...