Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] essendo necessaria, invece, l’allegazione di un principiodi prova, cioè di indizi idonei a fondare astrattamente la in modo da rendere nulle, o trascurabili, le forze d’inerzia; nel secondo caso invece la provetta viene sottoposta, in condizioni ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principiodi funzionamento [...] , il t. si avvantaggia per alcuni aspetti tecnici: è infatti più leggero (a parità di volume), offre un minor ingombro frontale relativo, non dà luogo a forze alternative d’inerzia (consentendo, quindi, una maggiore sicurezza e una maggiore durata ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] far passare l’asse di rotazione per il baricentro, riducendo a zero il risultante delle forze d’inerzia (ma non il di agevolare l’azionamento delle suddette superfici. Il principio generale è quello di intervenire modificando i momenti delle forze di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...