Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] non hanno trovato applicazioni fisiche. Poiché, per il principiodiindeterminazione, le minime indeterminazioni simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h è la ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] osservabili ha un significato fisico centrale nella teoria della meccanica quantistica in connessione al principiodiindeterminazionedi W.K. Heisenberg. Infatti a due osservabili che non commutano non può essere simultaneamente assegnato un valore ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] replicativi vengono conservati e trasmessi dal meccanismo dell’invarianza guidato dalla più ferrea necessità. Il principiodiindeterminazionedi W. Heisenberg e gli sviluppi della meccanica quantistica, infine, hanno posto il problema dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] sul sistema stesso.
Al contrario della fisica classica, quella quantistica introduce, come conseguenza del principio d’indeterminazionedi Heisenberg, un estremo inferiore per la perturbazione inerente alla nostra osservazione dei fenomeni e quindi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , non però sempre necessariamente in prima istanza, paga un pedaggio di ‛illeggibilità'. Leggibilità e illeggibilità, quasi in una sorta diprincipio d'indeterminazione, corrispondono a funzioni diverse della fruizione letteraria. È comprensibile che ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] problema delle origini e del principio ultimo delle cose, due fanno riferimento alla nozione di i.: Anassimandro riconduce tutto (leggere, esser letto), ma indeterminata nella persona e nel numero, e capace di esprimere il processo verbale astratto ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] della linea di senso.
Per ambiguità di significante vanno intesi diversi fenomeni in cui non si ha un’interpretazione alternativa del significato ma un’individuazione alternativa del significante:
(a) l’ambiguità per indeterminazione dovuta a ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...