Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] α e β sono due arbitrari numeri complessi che verificano la condizione α²+β²=1. Per effetto del principiodiindeterminazionedi Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato a collassare sul valore zero o sul valore 1. Un ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] replicativi vengono conservati e trasmessi dal meccanismo dell’invarianza guidato dalla più ferrea necessità. Il principiodiindeterminazionedi W. Heisenberg e gli sviluppi della meccanica quantistica, infine, hanno posto il problema dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] indeterminazione dell’ultima cifra (e. di troncamento); in entrambi i tipi di strumenti al rumore di fondo; l’e. di e. quadratico medio della media o e. standard, e pari, per il principiodi propagazione degli e., a: σ = μ / .‾n‾ =.‾‾‾‾‾‾ Ln i=1 ...
Leggi Tutto
Legalità, principiodi
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principiodi legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 1354a-b). Dati questi limiti, il correttivo del principiodi legalità diventa il principiodi equità: l'equo è definito da Aristotele come " generalità: si tratta di una norma che s'indirizza a un numero indeterminatodi destinatari, escludendo ogni ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] principiodi laicità dello Stato: in linea di massima, infatti, l’esistenza di una religione di Stato impedisce un pieno riconoscimento della l. di anzitutto indeterminazione; e spontaneità, piuttosto che autonomia, è la l. per la filosofia di H.L ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tre punti, detto anche di Pothenot o per intersezione diretta, ha una grave condizione d'indeterminazione quando la circonferenza che navigazione nei golfi, seni e baie). Il principiodi libertà di navigazione nell'alto mare si estende anche agli ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] legge e una legge è giusta in quanto è conforme al principiodi eguaglianza, non è esatta: tanto nel linguaggio comune quanto in di andare in vacanza, o di portare scarpe, o di leggere il giornale? Da questo punto di vista nulla di più indeterminato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] alla sua quota parte di imponibile unitario (sul punto, Versiglioni, M., Indeterminazione e determinabilità della soggettività Stati è correlata con l’acquisizione di vantaggi fiscali); il principiodi proporzionalità deve essere rispettato anche ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua diprincipi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] realtà le cose sono non poco più complesse. Esistono limiti al principiodi maggioranza, che sono dati non solo da orientamenti giusnaturalistici (de quando corrispondano ad effettivi margini diindeterminazione nella normativa previgente, senza esser ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...