Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] è il controllo strategico, che presuppone una posizione contigua alla politica e in sé poco coerente con il principiodiimparzialità. Ebbene, le ambiguità funzionali non vengono eliminate dal d.lgs. n. 74/2017, che si limita a valorizzare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , da leggi e da fonti subprimarie statali, nonché da atti amministrativi, per garantire, in applicazione del principiodi legalità, l'imparzialità dell'azione amministrativa, secondo una lettura un po' datata dell'art. 97, comma 1, della Costituzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] si devono infatti seguire procedure selettive, volte all’accertamento della professionalità richiesta e conformi ai principidi pubblicità, imparzialità, oggettività, trasparenza, pari opportunità. Per le qualifiche e profili che richiedano solo la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] coessenziale una tutela delle minoranze e delle loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei pubblici uffici (art. 97, 1° comma, della Costituzione; v. Perone ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] . a) L’efficacia erga omnes del contratto collettivo, che deriva dal principiodi parità di trattamento imposto costituzionalmente dalla imparzialità della pubblica amministrazione, quale datore di lavoro, nei confronti dei dipendenti (art. 97, co. 1 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] a garanzia del buon andamento e dell’imparzialità dell’agire pubblico (ex art. 97 Cost.). E proprio il principio della parità di trattamento dovrebbe giustificare l’applicazione di un unico CCNL da parte di tutte le imprese concorrenti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] dell’art. 97 co. 3 Cost., in quanto non si darebbe la possibilità di concorrere a tutti gli interessati, con conseguente violazione dei principidi pubblicità e imparzialità della procedura selettiva (Ciucciovino, S., L’idoneità dell’art. 36, d.lgs ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] al lavoratore, questi avesse piena possibilità di disporne.
Il principiodi indisponibilità dei diritti del lavoratore enunciato dall dia garanzie di terzietà ed imparzialità, con lo scopo di assicurare che la volontà del lavoratore di disporre ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dell’art. 2106 c.c. al rapporto di lavoro pubblico, il principiodi proporzionalità è divenuto canone fondamentale per determinare la risponde ad esigenze cautelari e di tutela del prestigio, dell’imparzialità e dell’immagine interna ed ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e il disincanto per comportamenti non sempre ispirati a principidi correttezza, una tendenza della politica (e, per quello ?, in Lav. pubbl. amm., 2005; Gardini, G., L’imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione, Milano, 2003; Merloni, F., ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...