Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] viene contemporaneamente e paradossalmente naturalizzato in una necessaria complementarità all'uomo (al cittadino ‛uguale') e biologiche tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , tanto meno, una soluzione una volta per tutte. La complementaritàdi ambedue le tutele è la sfida più ardua che attende il amministrativi, per garantire, in applicazione del principiodi legalità, l'imparzialità dell'azione amministrativa, secondo ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] estensione alla società del principiodi scelta per un solo uomo, e successivamente della messa in opera di questa estensione, che comprime dal punto di vista morale - che si disporrebbe perfettamente nel sistema dicomplementarità, costituito da ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] soprattutto, ha contribuito a una comprensione più differenziata dei principîdi similarità e dicomplementarità, nonché della loro rilevanza rispetto ai diversi stadi del rapporto di amicizia.Questi molteplici approcci delle scienze sociali al tema ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] idea del glocale, che mette l'accento più sulle complementarità delle scale, da individuare o addirittura da costruire, ispirata a un forte principiodi effiquity (efficienza ed equità) sembra in grado di mettere in opera e di garantire nei tempi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il di contrapposizione, bensì dicomplementarità. Riferendosi esplicitamente alla sociologia comprendente di Weber e sulla scorta della fenomenologia di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si può ricordare la teoria della relatività o il principiodi indeterminazione, ma per un'adeguata informazione non resta infatti, il nuovo spirito consiste nella capacità di comprendere la complementarità delle due ipotesi estreme, oppure saremmo, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] scelta, Platone ha potuto porre in luce la complementaritàdi forza e persuasione nell'arte-scienza del governo, magari, dell'aspetto e del portamento più congrui. Il Principedi Machiavelli consente certamente deduzioni più utili, ma non un discorso ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in scena di alcuni contesti rituali, oggetto delle loro ricerche, riflettono sulle relazioni fra un preteso principiodi invariabilità e al rapporto dicomplementarità feticistica attribuito agli oggetti, simulacri artificiosi di una visione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] scopo, ma riguarda solo il modo in cui si è affermato il principiodi razionalità (v. Döbert, 1989, pp. 210 ss.); anche le quadro di orientamento dell'agire comunicativo. Tra mondo di vita e sistema sussiste lo stesso rapporto dicomplementarità che ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...