In marina, la massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave, il cui peso, per il principiodiArchimede, è uguale al peso totale della nave (peso proprio e peso dei carichi) in quella determinata [...] massimo a pieno carico, corrispondente al suo bordo libero regolamentare. Il d. è usato correntemente come caratteristica essenziale di una nave militare, mentre, generalmente, non è usato per le navi mercantili, le cui caratteristiche usuali sono il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] almeno dal Paleolitico Superiore, si costruivano imbarcazioni, che costituivano un'applicazione implicita di quello che sarà poi chiamato principiodiArchimede, ricavate da tronchi d'albero scavati all'interno, ma forse anche realizzate ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] principiodi similitudine meccanica per studiare le deformazioni degli involucri, fatta dapprima con modelli di sui pianeti; L'Ubi consistam diArchimede nelle virtù della propulsione a reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] , mentre nei palloni aerostatici sono usati altri gas più leggeri dell'aria
Un principio antico
Mongolfiere e dirigibili galleggiano nell'aria, secondo la legge diArchimede. Questa legge afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...