Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Archimede); l’astronomia (Aristarco di Samo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di prime manifestazioni in statue rigide, improntate a principidi frontalità Quando la civiltà geometrica giunse a ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nord-sud. Archimede cita la direzione della forza di gravità, sempre diretta secondo i raggi di una sfera. di stima sono caratterizzate entrambe dal fatto di soddisfare un'equazione di continuità che esprime, rispettivamente, il principiodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Keill si riferisce è tanto una tradizione matematica (di cui Archimede sembra essere il capostipite), quanto una tradizione della doppia rifrazione e quindi aveva potuto ignorare il principiodi Huygens. La sua teoria non risolveva, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] base dell'amministrazione locale ci sono tre principîdi derivazione babilonese: la distribuzione proporzionale alle 'idraulica, divenuta sostantivo, designa l'antica idrostatica diArchimede e la nuova idrodinamica.
La scienza finalizzata al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] prestito a Giacomo da San Cassiano, traduttore diArchimede al servizio di Niccolò V. Con gli altri codici filelfiani critica 'al principiodi autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] formata da roccia fusa in forma di lava, tanto più liquida quanto più calda. Al principio, sulla Terra non c'era assolutamente Viperetta, sempre più curiosa, nella città diArchimede, di fronte al portone di un bel palazzo sontuoso. La porta si ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] in termini aristotelici, come 'principiodi moto e di quiete', gerarchia di sostanze e forme, processo di passaggio dalla potenza all' tentò di verificare sperimentalmente. La statica diArchimede influenzò in profondità le sue ricerche di idrostatica ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] Eudosso (metodo di esaustione) a Euclide e Archimede (calcolo di lunghezze, aree, volumi di figure geometriche). convergente o divergente a seconda che l sia finito o no.
Principio generale della teoria dei limiti
Se la funzione f(u, v,...) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] radici risalgono a tempi ancora più antichi di Erone di Alessandria e Archimede. Il problema della misurazione del tempo suo libro di meteorologia, e molti altri, per esempio gli stoici, per quanto avessero modificato i principîdi fondo della ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche problema difficile; secondo la leggenda,...