• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo la letteratura tradizionale sia stata il principio che ha dato la luce a che Fabien Eboussi Boulaga chiama «l’identità diasporica» frutto “dell’incontro-scontro”. ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] figli nati in sessant’anni di colonialismo italiano nel Corno d’Africa sono stati circa 20.000; ad appena 5.000 stabilire legami solidi basati sul principio di reciprocità tanto per lo sviluppo nella formazione delle identità nazionali, mettendo alla ... Leggi Tutto

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] decifrare gli elementi che definiscono le identità, le storie e le esperienze nazionale. Il trattato stabilì il principio del controllo esclusivo degli Stati Muse, Lawrence & WishartKassam R. in Criss D. (2018), The definition of a nationalist, CNN ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] un’etica del futuro, del «principio genitoriale» di adottare il mondo, Bologna 2010; F. Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italia unita Orlandi, a cura di L. Perilli, D. Fiormonte, Firenze 2011; Dall’informatica umanistica ... Leggi Tutto

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia

Atlante (2024)

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] Biennale Adriano Pedrosa che, come principio guida, ha scelto di privilegiare essere straniero e sul tema dell’identità, in maniera semplice e non accomunati dall’aver lasciato il proprio Paese d’origine, come l’iraniana Nairy Baghramian, ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] legge emanata nel 2022. Tuttavia, il suo principio fondamentale rimane invariato: si basa su una personali, di modo da rendere tracciabile l’identità individuale in modo completo e preciso.L’ assegnazione di alloggi pubblici. D’altro canto, coloro che ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] vocale, i melismi e gli artifici d’effetto, come trilli e vertiginosi crescendo in grado di offrire nuova forza al principio barocco della fantasia che domina ogni cosa: corrispondenza verosimile tra canto e identità, psicologia e funzione scenica ... Leggi Tutto
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IDENTITÀ
IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης) Guido Calogero Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato definito in così diversi modi, che assai...
contingente
Economia Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una determinata imposta. Il metodo di distribuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali