sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di uno statuto, in genere i partiti sulla base del principio, tipico della Seconda Internazionale, ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] ed esprime la modalità d’intervento – sussidiario sugli enti locali, t.u.e.l.), per poi divenire principio costituzionale in seguito alla riforma del titolo V, parte II, Cost modo, tende a limitare l’azione dell’organizzazione di governo di livello ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] 1.10.2012, n. 172 in termini conformi al principio di colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono la morte del tossicodipendente, in cui si parla di un’azione combinata di droga ed alcool unita ad ingestione di sabbia ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] «poco più che un canone di moderazione del principio monarchico»4, l’evoluzione successiva ne ha visto ampliare il raggio di azione ed ispessire le istanze garantistiche5, elevandolo a testata d’angolo dello “stato di diritto”6 quale primario ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] Nell’ipotesi che ci interessa, il giudice, una volta rilevata, d’ufficio o su sollecitazione di parte, l’improcedibilità del ricorso, sarebbe Follieri, F., Qualificazione e conversione dell’azione alla prova del principio della domanda, in Dir. proc. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] n. 69, prevedeva, quale principio e criterio direttivo in materia di azioni esperibili, la disciplina e l’ nota di M. Nunziata; in Corr. merito, 2011, 1226, con nota di G. D’Angelo; in Nuovo notiziario giur., 2011, 457, con nota di E.M. Barbieri. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. legisl. 368/2001, che ha abrogato la l. 230/1962 e l’art. materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] sua legittimità e una sua autonomia, anche se non cristiano. Tuttavia il principe cristiano fa qualche cosa di più: non si limita a essere umile e e culturali – che hanno effetti e campi d’azione comunque eccedenti i confini tradizionali di sovranità ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] delle Nazioni Unite), il Consiglio d’amministrazione fiduciaria (che aveva la rottura insanabile. Infine, va ricordata la costante azione per un disarmo multilaterale e per la non ’elaborazione e nell’affermazione dei principi di un nuovo ordine dei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...