L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] si prendono in considerazione sistemi in equilibrio; parte della voce è dedicata alla 'meccanica razionale' e ai PrincipiadiNewton. D'Alembert tratta le macchine semplici (prevalentemente la leva) come parti della meccanica, nonché alcuni tentativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] studio dei moti e delle forze nel XVIII secolo. Queste leggi sono così formulate nei PrincipiadiNewton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] a un problema che, sin dalla pubblicazione dei PrincipiadiNewton, era stato oggetto della ricerca di molti grandi matematici e astronomi.
Nonostante l'importanza della scoperta di Sundman fosse stata certamente riconosciuta dai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dei PrincipiadiNewton e individua nell'analisi lo strumento per la deduzione e l'applicazione di tali principî. Lagrange, invece, si serve già di un 'principio variazionale' (precisamente, il principio delle velocità virtuali), cioè di un principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] universale
In Inghilterra lo studio fisico-matematico dei moti planetari ha come protagonisti (prima della pubblicazione dei PrincipiadiNewton) Christopher Wren e Robert Hooke. Il primo sostiene che i moti orbitali dei pianeti sono la risultante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] cosmo, sorta dalla rivoluzione astronomica del XVI e XVII secolo e culminata nella pubblicazione dei PrincipiadiNewton.
Affermazione del sistema newtoniano
Nella storia dell’astronomia i primi tre decenni del Settecento sono caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] , proponendo un ampliamento del canone e del concetto stesso di letteratura che, insieme ai grandi classici, includa gli Elementi di Euclide, i PrincipiadiNewton, così come le opere di Copernico, Galileo e Darwin. Nel segno dell’integrazione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] verificatosi in fisica dal tempo diNewton in poi”. Dall’anno della pubblicazione dei PrincipiadiNewton (1687), sono passati poco meno di 200 anni e la nozione di campo elettromagnetico denota qualcosa di fisicamente reale, tanto quanto le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] la stagione aperta dalle novità celesti annunciate da Galileo e culminata con la pubblicazione dei PrincipiadiNewton viene vista come un momento di svolta per la storia occidentale, quando a dispetto delle persecuzioni e delle censure vengono poste ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] PrincipiadiNewton, lo rivelò come acuto e originale ricercatore. Professore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze, si dedicò particolarmente a ricerche di statica. In un'altra sua opera, la Nouvelle mécanique, figura la lettera ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...