Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] composti che rispondono abbastanza bene allo scopo.
In ogni caso, nella reintegrazione del latte magro, occorre aggiungere quei principînutritivi di cui esso manca, cercando di rendere il nuovo alimento - per la quantità e la proporzione delle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di avvicendamento, o rotazione, va intesa la pratica di far alternare o avvicendare su uno stesso appezzamento le distinte colture in uso in una determinata zona o plaga. Sino dai [...] che possono agire indipendentemente oppure simultaneamente: assorbimento preponderante d'uno o più principînutritivi da parte di una pianta in confronto ad altre (principî che le radici non trovano sempre in condizioni di pronta assimilazione perché ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] di funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie.
Scienza alimentare
Sono considerati a. semplici (o principinutritivi) le categorie di sostanze chimiche necessarie per l’organismo: protidi, glicidi, lipidi, vitamine, minerali, acqua; sono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] di olive ecc.) e sostanze animali, come siero di latte, sangue secco, farina di carne e di pesce. Fra i principinutritivi hanno importanza preminente il gruppo delle sostanze azotate e affini, e il gruppo delle sostanze carboidrate e dei grassi.
La ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] di una determinata popolazione. Consente, per es., di stabilire se la dieta era adeguata o povera di alcuni principinutritivi fondamentali (si ricorda in proposito la deformazione ossea da rachitismo sia nei bambini sia negli adulti, oppure la ...
Leggi Tutto
In fisiologia dell’alimentazione, quantitativo di alimenti quotidianamente necessari per assicurare il mantenimento della massa corporea, l’integrità anatomica e il normale funzionamento dei vari organi [...] , o, nel caso di organismi in accrescimento, la regolare crescita. In riferimento al fabbisogno energetico e dei diversi principinutritivi si parla di razione calorica, razione protidica, razione glicidica, razione lipidica, razione salina ecc. La ...
Leggi Tutto
Psicologia
C. affettiva Condizione di prolungata insoddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, spesso responsabile della patogenesi di numerose turbe dell’età evolutiva.
Medicina
Negli animali e [...] nell’uomo, la mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principinutritivi: protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine.
Malattia da c. Ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] a determinare secondo altri ragionamenti il posto occupato dalla parte superiore e dalla parte inferiore. Come i principînutritivi salgono nel corpo degli animali, allo stesso modo essi salgono nel corpo dei vegetali. Di conseguenza diventa ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dei Vertebrati, sarà utilizzata per i processi più importanti relativi alla digestione, come l'assorbimento dei principinutritivi e la regolazione della stessa attività digestiva, con successiva eliminazione attraverso l'ano dei residui che non ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , per es., si trova nella parte inferiore del chicco, nel mais nella parte centrale.Poiché i principinutritivi sono diversamente distribuiti nella cariosside, la composizione chimica dei prodotti alimentari derivanti dai cereali può variare in ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...