Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] oppongono al naturalismo rinascimentale, in special modo all’averroismo e alla filosofiadella natura di Bernardino Telesio, e sono agguerriti avversari del copernicanesimo. La compagnia può vantare un numero cospicuo di validi matematici, come per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] , può allargare i propri principi. Dall’adozione di questo metodo di ricerca, che prevede l’uso congiunto dell’esperimento e dellamatematica, discende un ripensamento sia dellafilosofianaturale sia dellamatematica. Se per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] dell'analisi, sia in quello dellafilosofianaturale: basti ricordare da una parte quel vasto capitolo dell ha elaborato una teoria matematicadella lotta per la vita ancora il V. ha posto i principi di una dinamica demografica, che presenta ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , la considerazione della regolarità matematicadella n. (L. Pacioli) e della dinamicità dei fenomeni naturali, il progressivo abbandono della fisica aristotelica e il tentativo di una interpretazione della n. iuxta propria principia, cioè alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che l'affermarsi di nuovi metodi sperimentali, di un'analisi matematica dei processi naturali e dei nuovi principî metafisici, riuscì a sferrare un serio colpo al nucleo dellafilosofianaturale aristotelica e a causarne la caduta.
Non si può ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della loro arte, teorici della musica attenti alla sistematica dei concetti musicali, matematici attratti dall'applicazione dei numeri e delle figure geometriche agli eventi sonori, filosofinaturali alla ricerca delle , il cui principio è in colui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] delicati e controversi dellafilosofianaturale e dell'astronomia. L'Accademia del Cimento sorse quindi quale accademia di corte, rigidamente subordinata al gusto personale e agli interessi politici del suo istitutore, il principe Leopoldo, tanto che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la metafisica, le scienze matematiche e la filosofiadella Natura (considerata la scienza dei 'corpi naturali, nella misura in cui sono naturali'). La filosofiadella Natura studiava gli oggetti in riferimento ai principî generali (e ai loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofianaturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofianaturale
Il rapporto tra Kalām e filosofianaturale è assai complesso e articolato; [...] della falsità della tesi della quies media.
Le fonti antiche attestano che Ṯābit ne aveva criticato il principio e che ciò gli aveva procurato l'ostilità del matematico fu il primo critico dellafilosofianaturale aristotelica. Sembra interessante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e algebra, ma anche di altre branche dellamatematica collegate alla filosofianaturale, su cui gli aspiranti matematici, tra cui molte donne, affinavano le loro abilità.
Tra i lettori dei manuali per principianti di Hutton e di altre guide all ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...