L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della musica
Lo studio dei problemi acustici collegati alla musica era stato uno degli argomenti prediletti dalla filosofianaturale stia nel fatto che i veri principîdell'armonia fino a ora non erano scritti di numerosi matematici settecenteschi, fra ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] Volkswirtschaftslehre (Principi di economia) dell’economista Carl da politica e filosofia. Scrive nel intraprendiamo lo studio è una scienza naturale come la psicologia, la fisiologia, aveva posto i fondamenti matematicidella teoria dei giochi e ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] e matematica. L'ordinazione sacerdotale avvenne a Crema, avendo il C. da poco compiuto i ventidue anni, dopodiché lasciò l'insegnamento dellafilosofia per insegnare nelle scuole di Cremona la fisica ed i rudimenti delle altre scienze naturali. L ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] Filosofia termina la sua vista, sono chiamate per lo suo nome; sì come la Scienza Naturale, la Morale, e la Metafisica, III XI 16).
Etimologicamente fondata, l'identificazione della senso che gli enti matematici siano principidella f. quasi fossero ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] i cultori cattolici di filosofianaturale e di astronomia. La matematica rimase un ingrediente portante dei suoi lavori, ma l’accento fu posto sulle applicazioni nel campo della musica, dell’astronomia e della cronologia, oppure, come nelle ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] ’ampliarsi del solco con la scienza matematicadella natura: Tocco di paragone onde evidentemente appare che l’astrologia nella parti concesse da S. Chiesa è vera scienza, naturale, nobile, et utile quanto la filosofia, Pavia 1665 (rist. Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] un’architettura entro la quale ogni campo delle conoscenze viene affrontato e riformato alla luce dei suoi principifilosofici e metafisici: dalla medicina all’astrologia, dall’etica alla religione naturale, dalla teologia alla metafisica, esposta in ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] indecisione, ossia l’attitudine dellafilosofia positiva a costituire «l principimatematici, gli stessi principi logici, sono il risultato di generalizzazioni empiriche. Mill afferma altresì che la logica in quanto scienza non è che una branca della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] dellafilosofiadella scienza del XIX secolo è rappresentato dall’affermarsi di una differenza sostanziale tra progresso delle conoscenze scientifiche e religione. Grazie a rigorosi metodi d’indagine, e all’utilizzazione dello strumento matematico ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] l'11 ott. 1721, quale supplente dell'Ariani nella cattedra di matematicadell'università e ne diventerà "proprietario" il percorrere senza ostacoli quell'opera ammirevole dei Principi di FilosofiaNaturaledell'incomparabile Newton". E in effetti con ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...