Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] con il telescopio); l'affermazione della natura «matematica» delle leggi fisiche, e quindi della loro regolarità; la fiducia nel tratti di cose naturali per isfuggir le difficoltà che mi fanno i principiidell'altre filosofie nell'adattargli a ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dell'argomentazione retorica la filosofia oppone i procedimenti dimostrativi di un discorso il cui modello è fornito dalle deduzioni dei matematici , per la legge naturale degli uomini, sotto nella Metafisica se i principi degli esseri corruttibili e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che gli strumenti del linguaggio, dell'arte e dellafilosofia si affinarono e diedero origine dichiarazione dei diritti della natura', cui pensavano alcuni francesi.
Della materia tratta infatti il principio 2 (le risorse naturali del globo, comprese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] degli oggetti naturali, come dimostra chiaramente il modo in cui tale filosofia fu applicata allo studio delle piante (G. Métailié, cap. XXXII). Più in generale, anche l'introduzione di idee cosmologiche nei principîdella maggior parte delle branche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per catturare e porre nelle loro sedi o luoghi i principî del sapere e disporne i sentieri e gli accessi più delle seconde. Sicché la distinzione preliminare tra le scienze contemplative (come la metafisica, la matematica o la filosofianaturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in particolare dei libri 'naturali' di Aristotele iniziando dalla tutte dalla 'filosofia', e alla definizione della scienza matematica. I libri ': sulle origini medievali della critica 'al principio di autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] naturali, sia per le cosiddette scienze esatte, cioè le scienze matematiche, ma anche per quella che per lui è la filosofia prima. Il carattere generale della è in qualche modo un'anticipazione del moderno principio di inerzia. Lo stesso vale per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] principîmatematici da poco formulati e delle analisi sperimentali di idrodinamica.
La nascita della e deciso per la naturale tendenza degli storici a insistere con il loro maestro. Le differenze filosofiche, comunque, non impedirono a Müller di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che dal punto di vista musicale è naturale (physikós) e che non è di Taranto, importante filosofo e matematicodella scuola pitagorica, elevarono essenziale che i principîmatematici che la ragione adotta per lo scopo della scienza armonica siano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] it), l'altro sulla matematica (in ebraico ha-limudiot). L'ottica fisica studia sia i principî fisici della formazione delle immagini e delle illusioni ottiche (per es., l'ipotesi dell'esistenza di raggi luminosi, quella dell'esistenza di corpi capaci ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...