La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] principi" -, ma il protagonismo della cultura. Non le res gestae, ma i libri, le dissertazioni, le scoperte della "filosofia e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della poesia, della logica et filosofia, dell'oratore, dell'umane lettere latine et vulgari, della metafisica et matematiche, della musica, della geometria et aritmetica, della gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il natural ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] siffatti confronti il "filosofar" lodoliano, così esemplificante l'applicazione di "scientifici principi". E ciò per con caratteri geometrico-matematici, il gran libro della natura è leggibile dal geometra studioso del mondo naturale senza che la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dello studio dellafilosofia morale e naturale, della metafisica aristotelica e platonica e della città dove il bresciano Tartaglia, algebrista principe nonché editore d'Archimede, è pubblico lettore di matematiche. Ed è a Venezia che questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] intesa come sapere tecnico ben strutturato, con forti implicazioni matematiche e, dall'altro lato, le immagini che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia dellafilosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ciò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] degli elementi principali dellafilosofia costruttiva delle nuove, enormi basiliche regolato da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una edifici. Il principio dei portali bizantini ‒ a eccezione naturalmentedella capitale imperiale ‒ una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , naturalista, viaggiatore, attento lettore dei filosofi francesi e italiani, studioso appassionato dei costumi e delle strutture economiche e sociali della Dalmazia (il suo Viaggio in Dalmazia è una delle testimonianze più alte dellafilosofica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'ingegneria araba, promuove e integra le arti meccaniche nella filosofia basandosi su due criteri connessi tra loro: l'enunciazione dei principîmatematici permanentiam): benché sia il solo principiodelle cose naturali, come tutte le cose le cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] -Šifā᾽, l'enciclopedia filosoficadell'aristotelismo di Avicenna divisa in quattro ampie parti ‒ ciascuna delle quali chiamata ǧumla o raccolta ‒ dedicate rispettivamente alla logica, alla scienza naturale, alla matematica e alla metafisica. Avicenna ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la sua situazione di subalternità rispetto agli esponenti della cultura ufficiale, gli umanisti, vero ornamento delle corti, capaci di recitare forbite orazioni latine, di discettare sulla filosofianaturale o sulla logica di Aristotele e di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...