• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Filosofia [85]
Matematica [78]
Fisica [70]
Biografie [55]
Temi generali [49]
Storia del pensiero filosofico [47]
Storia della matematica [44]
Storia della fisica [41]
Astronomia [37]
Storia [29]

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] -matematico che hanno poi influenzato la sua attività filosofica. In ogni caso, le coordinate principali della manca, è vero, di rispondere all’interesse per i principi della realtà naturale che domina il pensiero dei presocratici fin dai suoi ... Leggi Tutto

Musica e cultura enciclopedica fra tarda antichità e alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] filosofia naturale. Il Timeo del filosofo ateniese verte sull’origine del mondo e sulla struttura dell’universo, e presenta un grandioso mito cosmogonico nel quale la divinità, il demiurgo, opera attraverso il linguaggio matematico, strutturando ... Leggi Tutto

Hume, David

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776). Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] , dove seguì lezioni di matematica e di filosofia naturale e si appassionò alle dispute filosofiche. Abbandonata l’idea di ­ing the principles of morals (trad. it. Ricerca sui principi della morale), in cui è rielaborata la parte dedicata alla morale ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULLA NATURA UMANA – METODO SPERIMENTALE – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – BERWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Antoine-Laurent Lavoisier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] filosofia della materia, sintetizzata nella teoria del flogisto. Questa teoria suppone l’esistenza di un principio infiammabile studio delle scienze naturali da un amico di famiglia, il geologo Jacques-Etienne Guettard, dal matematico e astronomo ... Leggi Tutto

La meccanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] di filosofia morale a Padova e Siena, definisce la meccanica una disciplina teorica, non operativa, che, al pari dell’ottica e dell’astronomia, fa uso della matematica nelle sue dimostrazioni. Subordinata alla geometria, fornisce le cause e principi ... Leggi Tutto

empirismo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] naturali, la sua concezione della filosofo scozzese culmina nella dissoluzione del principio razionalistico di causalità. Le connessioni causali e il principio di uniformità della nei campi della logica e della matematica contribuirono alla ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SPERIMENTALE – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

La fisica dopo Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] grazie alla collaborazione, in Francia, tra fisici matematici e filosofi naturali. Nel 1784 Laplace e Lavoisier pubblicano il celebre investe sia la discussione sui principi della meccanica, sia lo studio delle discipline sperimentali: il concetto di ... Leggi Tutto

Guglielmo di Conches

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Conches Cesare Vasoli Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145. Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] principio Matematica, geometria, astronomia e musica sono, pertanto, gli strumenti necessari " per le vere conoscenze reali ", le vie per giungere alla conoscenza della " disposizione od ordine naturale delle cose ". In questo senso la filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Conches (3)
Mostra Tutti

La teoria dell’atomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] della realtà naturale. Dalton crede inoltre che le combinazioni chimiche siano regolate da un principio Berthollet, mantenendosi fedele alla filosofia e alla metodologia che un punto di vista ipotetico e matematico, in frazioni assai più numerose, ... Leggi Tutto

Whitehead, Alfred North

Dizionario di filosofia (2009)

Whitehead, Alfred North Logico, matematico e filosofo inglese (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). Dal 1885 insegnò nell’univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica nell’univ. di Londra, [...] Introduzione alla matematica), i saggi dedicati all’approfondimento delle teorie filosofica’ di Wh. può farsi iniziare con An enquiry concerning the principles of natural knowledge (1919; trad. it. Ricerca sui principi della conoscenza naturale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – GNOSEOLOGICI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitehead, Alfred North (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali