FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ". Con tale nomina il F. fu altresì obbligato alla pubblicazione delle lezioni che dettava. Fu così che vennero edite le interessanti Prelezioni sui Principimatematicidellafilosofianaturale del cavaliere Isacco Newton (I-II, Napoli 1792 e la ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpiamatemàtica〉 [Lat. "Principimatematicidellafilosofianaturale"] [STF] Titolo [...] astronomia d'osservazione; dopo aver "dimostrato" le leggi di Keplero sulla base dei principidella dinamica da lui formulati, Newton sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, il problema dei tre corpi, i calcoli relativi alle traiettorie ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
I. Newton
1642
Nasce a Woolsthorpe, nel Lincolnshire
1661
Viene ammesso all’univ. di Cambridge
1665-66
Si ritira a Woolsthorpe per sfuggire alla peste
1669-1701
È docente di matematica [...]
1687
Pubblica i Principimatematicidellafilosofianaturale (a cura di E. Halley)
1703
È eletto presidente della Royal Society
1704
Pubblica gli Scritti di ottica
1713
Sostiene con Leibniz una celebre disputa, a conclusione della quale viene ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa dellafilosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] radicale dellafilosofia è Cartesio (17° secolo), che imputa tutti gli errori e i difetti alla mancanza di un metodo appropriato. Tale metodo, come dimostrano i risultati, è quello delle scienze matematico-geometriche, che parte da principi certi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] elettriche, magnetiche, ecc.). Orbene, si può dimostrare matematicamente che non è possibile soddisfare a tutte le Philosophiae naturalis principia mathematica, Londra 1687; id., Principii di filosofianaturale. Teoria della gravitazione, trad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] numero di osservazioni, molto più di quante fossero in principio necessarie per fissare i parametri dei modelli dei moti planetari corretta, sembra appartenere a settori non matematicidellafilosofianaturale come la medicina. La sua diffusione nel ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] vuoi impulsive: perciò proponiamo questo nostro lavoro come i principimatematicidellafilosofia. Infatti tutta la difficoltà dellafilosofia sembra consistere in questo, investigare le forze della natura dai fenomeni di moto e quindi dimostrare da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , quanto di proporre una filosofiadella Natura fondata su principîmatematici. Come si evince dalla prefazione, gli stessi principîmatematici, ossia meccanici, hanno poi la propria origine nelle potenze naturali, riconducibili ai fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] e contornandoli con nuovi commenti.
Isaac Newton, Principimatematici di filosofianaturale, a cura di A. Pala, Torino, UTET, 1989
Rinascite kepleriane
Nello stesso anno della pubblicazione dei Principia di Descartes (1644) – in cui le leggi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...