Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] delle glaciazioni fu attaccata dal grande geologo inglese Charles Lyell, il quale nel famoso testo Principîmatematico J. B. Fourier scriveva: ‟Il problema delle temperature globali, uno dei più importanti e difficili di tutta la filosofianaturale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] accordo anche su Giove o su Marte riguardo ai principî del giusto e dell'ingiusto. A maggior ragione, le leggi della ricerca del vero, della consequenzialità logica e dei principîmatematici devono essere universalmente diffuse anche tra di loro.
Non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti dellamatematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dellafilosofia, o meglio notare che il contrasto tra la nuova teoria delle funzioni di variabili complesse e la vecchia filosofiadellamatematica volta che i principî enunciati nel suo che si dice una frontiera naturale per le funzioni definite al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] molte questioni relative alla religione e alla filosofianaturale; l'episolario fu pubblicato da Clarke matematica al dominio dellafilosofia (cioè la scienza) della Natura, sarebbero stati necessari anche altri principî, in particolare il 'principio ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] portato alla formulazione della teoria della selezione naturale è che la opportuni modelli matematici, di ricostruirne Principia avrebbe raffigurato un Dio ovunque presente e senziente, associandosi di fatto all'esigenza più profonda dellafilosofia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] intellettuale per i maggiori matematicidell'epoca (da G. filosofianaturale, di un sapere che è andato scoprendo negli algoritmi della natura gli algoritmi della probabilità. Più ancora che la critica settecentesca di David Hume al 'principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali dellamatematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali dellamatematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] parte dellafilosofia e, di conseguenza, l'insegnamento dellamatematica in dellamatematica e delle scienze naturali.
Un'efficace attività di riforma, per contro, poté realizzarsi più facilmente nei piccoli Stati. Dopo il 1773, nei principati ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] è fuori gioco.
Se questa filosofiadellamatematica fosse adottata in fisica, avrebbe dalla base dell 'intuizione umana: i numeri naturali. La matematica non esiste prima su algoritmi che in linea di principio possono essere scoperti, ma in pratica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in maniera adeguata la varietà degli approcci adottati dagli stessi filosofinaturali del Settecento che sono stati considerati appartenenti a quella tradizione di ricerca. L'influenza dell'opera di Newton e degli straordinari risultati da lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una peculiarità matematicadelle leggi dell'elettrodinamica, molto naturale se si ricava il coefficiente di Fresnel utilizzando il principio di quello di Michelson e Morley. Da seguace dellafilosofia di Ernst Mach (1838-1916), che propugnava ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...