Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] principi generali dell'euristica che egli aveva sviluppato nella sua filosofia. E mezzo secolo più tardi Leibniz esponeva le sue idee pionieristiche nel campo della logica matematica A e l'insieme B dei numeri naturali che non appartengono ad A sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , che non verso lo studio dei fenomeni naturali. Da un altro punto di vista, però o indirettamente, dellamatematica.
La dottrina filosofica proposta da Platone del mondo sensibile è necessario introdurre tre principî. In primo luogo, l'Universo non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della cultura veneziana. Vi frequentò le lezioni di Antonio Giustinian, che insegnava la logica, la filosofianaturale, la teologia, le matematiche solo il 25, da Carlo V, impegnato insieme ai principi elettori nel problema luterano.
Il C., che aveva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] dellafilosofia aristotelica, come la concezione della meccanica come disciplina matematica e fisica, e la distinzione tra moto naturale ’altro stabile, ancorché siano mossi secondo gli stessi principî. Il teatro mobile è costituito da un cassone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dell'incerta teologia dei filosofi.
Tolomeo, dunque, non si pensa davvero come uno scienziato che si limita ad applicare alle cose naturali un apparato matematico . Il criterio e il principio, “Rivista critica di storia dellafilosofia”, 35, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofiadella Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofiadella Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] delle cose sensibili, né gli enti matematici possono spiegare il movimento.
Secondo Aristotele, la vicenda pitagorica prese avvio dalla costruzione di una grandiosa analogia: i numeri stavano ai principîmatematici come i principîmatematici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dellamatematica fuori dai suoi limiti avrebbe potuto comportare una restrizione dell'ambito di competenze dellafilosofia di considerazioni equivalenti al principiodella massima verosimiglianza e del Dio attraverso l'ordine naturale ‒ soprattutto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e filosofica (1623), aveva messo in luce un modo diverso di affrontare i problemi meccanici attraverso la sostituzione delle speculazioni metafisico-materialistiche con considerazioni di carattere più matematico, e rivedendo il principio secondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] la famiglia di Šayḫ Aḥmad-i Mi῾mār (m. 1649), matematico e ingegnere, disegnatore del progetto del Taj Mahal ad Agra e principîdella dottrina rimasero fedeli a quelli della tradizione araba.
Secondo la filosofianaturale di Geber, le sostanze dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] filosofia, ossia dellafilosofia prima intesa come ricerca delle cause prime, perché l’acqua indicata da Talete come principio e gli enti matematici, cioè i dunque è chiaro che la città appartiene ai prodotti naturali, che l’uomo è un animale che per ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...