Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] il fatto che questa elezione è apertamente politica, gli elettori votano il candidato alla presidenza affinché, se vince, e attentato alla Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e garantisce il diritto di voto dei cittadini elettori; dalle disposizioni scritte nel testo costituzionale, sia la Corte di cassazione che la Corte costituzionale hanno tratto un principio costituzionale non scritto secondo cui il diritto di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il potere del papa, principe "nuovo" e non ereditario, è naturalmente temperato dall'influenza del cardinali elettori: "Per l'esservi un prencipe assoluto [non] si ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il 1, Cost.) e i casi di palese estraneità delle previsioni di principio dagli ambiti di competenza regionale (C. cost. nn. 372/2004 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] il giudizio a quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di singoli atti di intimidazione e sopraffazione in danno degli elettori, dunque, potrebbe costituire al più l’oggetto di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , semplicemente perché nessuna sovranità era possibile riconoscere agli elettori, i quali – nel momento del voto – l’origine di tale politicità. Come assumeva cioè lo Stato i principi e i contenuti che ne dovevano orientare l’azione? Da dove ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] co. 3 dell’art. 28, stabilendosi che ciascun elettore possa esprimere un numero di voti non superiore ai previsto che la scheda riporti l’indicazione, anche in via riassuntiva, dei principi previsti per l’espressione del voto (come stabiliva l’art. 9, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] e dei 435 Rappresentanti, a cui devono aggiungersi i tre Elettori del District of Columbia).
Quanto al ruolo ed ai poteri statunitense come una forma di governo basata sul principio della separazione dei poteri, seppur temperata dalla previsione ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] l’incandidabilità), i casi di impropria influenza sugli elettori (ineleggibilità), i casi di cumulo di cariche e a tal fine rivendica quale titolo di legittimazione la diretta attuazione dei principi di cui agli artt. 54 e 97 Cost. che si realizza con ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] in capo agli amministrati, potendo gli elettori confrontare i benefici arrecati da opere e modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 Cost., introducendo il principio dell’equilibrio delle entrate e delle spese, cui si aggiunge la legge rinforzata ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...