Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] confermato dalla pi recente l. 6.5.2015, n. 52. La firma di un patto con gli elettori è, quindi, giustificata da principi forti quali la tendenza a dare contenuto alla rappresentanza politica negli ordinamenti contemporanei ed a vincolare pertanto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] che la rivendicazione sindacale non intendesse aggredire il principio della proprietà privata e che si limitasse alla diffamatoria da parte dei fascisti locali, mentre i suoi elettori venivano fatti oggetto di violenze continue. Le inutili denunce ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] tentare di suscitare consenso da parte degli elettori, sembra difficile contrapporre un discorso tendente a di P. Stancati, Roma, 2013, 165; Id. Riforme costituzionali e principi in tema di sfera pubblica e interessi privati, in Aperta contrada, 2012. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ovvero gli elettori non possono dare istruzioni giuridicamente vincolanti agli eletti e non possono revocarli. Tali elementi costituiscono il fondamento della rappresentanza politica intesa in senso moderno ed in ossequio ai principi della democrazia ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] titolari di funzioni amministrative sovracomunali, «sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza» (co. 1). la domanda dei parlamentari, sia attraverso quella degli elettori. Peraltro non solo l’esito referendario è ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] votanti infatti si è arrestato a poco più di un terzo degli elettori. Come ora vedremo, il referendum caratterizza anche due dei tre procedimenti , «sentiti gli enti locali e nel rispetto dei principi di cui all’art. 119» Cost.; fasi successive ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ai suoielettori (Torino 1863), il Resoconto agli elettori politici del collegio di Serrastretta (ibid. 1865), carica, tracciò un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, "che la nostra massoneria, come quella ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta degli elettori legittimasse direttamente il partito e il capo ha inserito in una fonte non modificabile dalla legge ordinaria i principi del cd. fiscal compact, si è rinforzato esplicitamente il potere ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] 18 maggio 2018, sottoponendolo, con esito favorevole, ai rispettivi elettori. Il documento è composto da 58 pagine ed è articolato Esempi in tal senso si rinvengono nelle dichiarazioni di principio rese in tema di tutela dell’ambiente, politica ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] ’1%). Specifiche disposizioni garantiscono le minoranze linguistiche. Ciascun elettore dispone di un unico voto mediante il quale esprime la a caso la sentenza n. 35/2017 ruota intorno al principio della libertà di voto, ma anche al ruolo dei partiti ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...