JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] J. si dimise e, rifiutato anche il mandato ricevuto dagli elettori di Terni in una elezione suppletiva del 20 dic. 1868, il senso del suo scritto su La questione di Roma al principio del 1863, pubblicato a Torino nel 1863). Aveva perciò vivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] pubblica. Prova di suprema saggezza del governo di un principato che percorre la china verso il tramonto, gli è consentito sostanziano nella tutela dei privilegi del ceto degli elettori. Nasce dove un organismo locale, amministrazione provinciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , semplicemente perché nessuna sovranità era possibile riconoscere agli elettori, i quali – nel momento del voto – l’origine di tale politicità. Come assumeva cioè lo Stato i principi e i contenuti che ne dovevano orientare l’azione? Da dove ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] co. 3 dell’art. 28, stabilendosi che ciascun elettore possa esprimere un numero di voti non superiore ai previsto che la scheda riporti l’indicazione, anche in via riassuntiva, dei principi previsti per l’espressione del voto (come stabiliva l’art. 9, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . 47). In effetti, l'avvenimento in sé e il proclamato principio del non intervento da parte del governo francese dettero a molti l diritto" (Due lettere di T. Mamiani: l'una a' suoi elettori, l'altra alla santità di Pio IX, Roma, poi Genova 1849). ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] e dei 435 Rappresentanti, a cui devono aggiungersi i tre Elettori del District of Columbia).
Quanto al ruolo ed ai poteri statunitense come una forma di governo basata sul principio della separazione dei poteri, seppur temperata dalla previsione ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] l’incandidabilità), i casi di impropria influenza sugli elettori (ineleggibilità), i casi di cumulo di cariche e a tal fine rivendica quale titolo di legittimazione la diretta attuazione dei principi di cui agli artt. 54 e 97 Cost. che si realizza con ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] in capo agli amministrati, potendo gli elettori confrontare i benefici arrecati da opere e modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 Cost., introducendo il principio dell’equilibrio delle entrate e delle spese, cui si aggiunge la legge rinforzata ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] abolito il voto di lista ed ha previsto per l’elettore la possibilità di esprimere una preferenza soltanto per i singoli , 3329 ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principio di leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910- ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'epoca era un suo sostenitore. Non solo, in seguito al verdetto dei principi, gli infeudò i beni e i diritti contesi, ma costrinse anche Ermanno a 'epoca, perdendo di conseguenza la dignità reale; gli elettori di re Corrado, nel febbraio del 1237, si ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...