Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] diretto di studiare il futuro. Ad esempio le intenzioni degli elettori per quel che riguarda il voto, dei consumatori per l' così come gli storici si sono sforzati di formulare principî generali che sintetizzino la storia umana.
Chiunque sia il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , a questo punto, di attirare a Trento anche i "principi heretici". Solleciti il D. e il Commendone lasciarono, il 14 tempestivo rientro, nel concistoro dell'11 dicembre, lo priva dell'elettorato attivo e passivo nel futuro conclave, il D. ritarda ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] devoti a san Marco.
I dogi Michiel furono gli ultimi principi tradizionali di carattere quasi dinastico. Fino al 1172, anno dell il popolo semplicemente ratificava la decisione degli elettori dogali e Sebastiano simbolizzava il mutato stato ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] Consiglio d’Europa. Ma l’assolutezza dell’affermazione di principio è mitigata fin dall’origine nella stessa raccomandazione, scomposta, dove compariamo ora come consumatori, ora come elettori, debitori, lavoratori, utenti dell’autostrada, e così ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , facendo proprie e rilanciando le istanze dei propri elettori; dai consigli provinciali, interessati a potenziare le strutture sul patrimonio culturale, il quale venne definendosi senza princìpi-guida generali che ne regolassero la costruzione: per ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] aperta, alla presenza dei curiosi che sono i futuri elettori. Costoro s'interessano non tanto dell'esito del processo corte sono attivi, sin dal 1584, due teatri, il Corral del Principe e il Corral della Croce, giunge notizia, nel giugno 1625, che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] referendum il 29 maggio, non ottenendo il consenso degli elettori; in Olanda, le consultazioni referendarie hanno avuto, allo , etc.? Oppure e un contratto invalido perché viola principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] positivum fino al Bonham's case del 1610, nel quale si afferma il principio del controllo della conformità delle leggi a talune norme giuridiche superiori (v. adottare una riforma che pure aveva promesso agli elettori. D'altronde, l'opposizione ha l' ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] fatte dai leaders politici nei dibattiti davanti agli elettori. Infatti, anche il più semplice dei progetti richiede un uso intelligente delle risorse. Sul piano dei valori, dal principio 'nessun posto è gratis' viene un forte sostegno all'etica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] punto di vista teorico si tratta di una profonda trasformazione del principio della rappresentanza, perché i governanti si trasformano in soggetti eterodiretti non solo dagli elettori, ma anche e soprattutto dai mezzi di comunicazione: in questo modo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...