Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] che un vicario non può mai avere intera l'autorità medesima del suo principe: Dio può, ad esempio, ciò che il suo vicario non può ( l'imperatore sarà scelto soltanto da Dio per mezzo degli elettori, che avranno l'ufficio di rivelarne la volontà; e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] che pure sostengono, ha perduto parte del credito fra gli elettori cattolici, perché vuole mantenersi «un circolo chiuso di pochi», si oppongono, o non prestino sufficiente attenzione, ai principi della dottrina sociale della Chiesa sulla persona e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vale a dire delle tendenze di quei cattolici che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si fortunati motti9. Uno in particolare – ‘Né eletti, né elettori’ – usato alla vigilia delle elezioni del 1861, si ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] già nel secolo scorso viene introdotto in alcuni sistemi liberali il principio di uguaglianza formale, cioè il diritto ad adire le stesse discriminazione di chi seleziona i candidati, né dagli elettori, quanto dall'offerta o, meglio, dalla scarsità ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sua indipendenza e unità, ma al quale sono pur sempre contestati i principi su cui è nato, e l’idea che solo e soltanto la trova altre schede. Non farne calcolo. […] Raccomandare agli elettori di non dimenticare a casa il certificato elettorale e di ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ordinato alla sua particolare operatio, e di quest'ultima la virtus è il principio attivo, la vis, correttamente D., per chiarire i rapporti tra l' , Ep V 17); ambedue vengono scelti da particolari elettori, i quali sono da porre sul piano medesimo, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] il sinodo affermò in modo ambiguo e incompleto i principi di totale libertà e indipendenza della Chiesa di fronte -progetto della commissione di sondaggio e consultazione, furono elettori tutti i partecipanti all’eucaristia nel giorno delle elezioni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] approntare una lista di deputati designati, che gli elettori avrebbero potuto approvare o respingere in blocco. Il il suo monopolio nell’educazione delle nuove generazioni secondo i principî e i valori dell’ideologia totalitaria e bellicista del ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] punto ha significato una piena condivisione da parte degli elettori delle diverse posizioni che il PCI ha assunto nel una larga base di legittimità, cioè un consenso esteso sui suoi principî fondanti e sulle sue regole (v. Linz, From great..., 1978 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] tra consulente legale e cliente, per il rapporto di potere tra elettori ed eletti e tra governanti e cittadini, per il rapporto educativo le vincite maggiori. Essi agiscono in base al principio del 'rendere pan per focaccia'. Da questi assunti ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...