SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] metodo, che talvolta erroneamente apparvero come dissensi sui principî. Gli alleati preferirono trattare con Orlando, più sistema proporzionale; poi rinunciò alla deputazione (lettera agli elettori del 19 settembre 1919), e si ritrasse nella ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] primo documento del R. politico, egli s'indugia in principio sulla condizione del clero in Toscana, perché fosse riformato, schiavitù la più schifosa - diceva allora nel manifesto ai suoi elettori - è quella del disordine che ci opprime". Non fu ...
Leggi Tutto
GABINETTO
Emilio Crosa
. Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] composto di persone di eguale fede politica, attuando così il principio della omogeneità. In Inghilterra il primo ministro, pure risultando . Presentandosi una grave questione sulla quale gli elettori non si pronunziarono, il capo dello stato ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] ciò che non è espressamente vietato dalla legge. È un principio al quale si associa il meccanismo di allocazione basato su scambi il comportamento self-interest dei vari attori come gli elettori, i politici, i manager e i sindacati.
Infrastrutture ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] in parte - la fede cattolica. La Sassonia non aveva però inteso di rinunciare ai suoi diritti. Nel 1526 il principeelettore Giovanni di Sassonia fidanzò il figlio Giovanni Federico con Sibilla di Kleve, e con privilegio imperiale fece riservare la ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] della Turingia.
Durante la guerra dei Trent'anni l'elettore Giovanni Giorgio I parteggiò ora per gli Svedesi ora per sua morte (1932), capo della casa dei W. è divenuto il principe Max.
Bibl.: G. W. Böttiger, Geschichte des Kurstaats und Königreich ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] di preparare un progetto per l'editto di restituzione, progetto che inviò all'elettore di Magonza. Il 6 marzo 1629, l'editto fu pubblicato; i principi protestanti furono invitati a restituire immediatamente, pena il bando, tutti i beni occupati ...
Leggi Tutto
LANGTON, Stephen
Reginald Francis Treharne
Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] discusse elezioni dell'arcivescovo di Canterbury, Innocenzo III indusse gli elettori presenti a Roma a eleggere il L. e lo consacrò 1213), fu elaborato dal L., in accordo con i principî del diritto consuetudinario e la Carta di libertà concessa da ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano R. dopo essersi assicurato nei mesi seguenti l'adesione dei principi e delle città del mezzogiorno e dell'occidente dell'impero, ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] sono: 1. riunione elettorale (Kurverein) di Rense, cioè dichiarazione dei sei elettori presenti (il re Giovanni di Boemia si tenne lontano; dalla Baviera erano venuti numerosi principi a causa della confusione in materia di diritto d'elezione) di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...