ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] il rococò ebbe fortuna nel palazzo reale, in quello del principe di Carignano, nei castelli di Moncalieri e Rivoli, nelle Italia. Il gusto francese trionfa in un secondo tempo sotto gli elettori di Baviera, che al pari di Federico II erigono nei ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] gli fruttava continue ordinazioni da banchieri, da prelati, da principi e da case regnanti. Appartengono a questo periodo esemplari da lui costruiti, noti sotto il nome di "violini elettori". È possibile che i primi insegnamenti siano stati dati ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] partecipare alle lotte politiche - formula: né eletti, né elettori -, la S. Sede consìderava lo stato italiano come un . In compenso, lo stato italiano nel 1918 abbandonò il principio di non sussidiare alcun culto e, stabilendo il concorso dello ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , Brema, Werden e l'Isola di Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che la metà ulteriore della Pomerania, ma ebbe i vescovati ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ) e durano in carica cinque anni. Sono elettori i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni compresi all'art. 119 Cost. che stabilisce in via generale il principio dell'autonomia finanziaria "nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] . Nell'Essay on government (1820), Mill applica i principi dell'utilitarismo benthamiano allo studio della politica. Lo fa rifiutando governi nell'impossibilità di attuare importanti decisioni volute dagli elettori.
Sul finire del 20° secolo, lo Stato ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] o anche 3 podestà); la temporaneità della carica (da principio, in molte città, 2 anni; poi generalmente, 1211).
Nell'ordine normale, gli statuti non si rimettono all'arbitrio degli elettori, ma pongono requisiti per l'eleggibilità. Tali, l'età (per ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] e del Molise), e per il requisito dell'età minima degli elettori e degli eleggibili (rispettivamente 21 e 25 anni per la Camera, come quella che può assicurarsi con l'adozione del principio della rappresentanza professionale o organica d'interessi o ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] tempo. Anche in questo caso si tratta di principi che devono trovare un'applicazione molto concreta: operare civile, tra gruppi di cittadini e governo, tra parlamentari ed elettori. La gestione di fondi pubblici, soprattutto se in quantità elevata ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] norme: a) devono mantenersi entro i limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato; b) non devono di legge, redatto in articoli, e presentato da almeno 50.000 elettori (art. 71);
b) la discussione e l'approvazione del progetto ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...